Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il 10 settembre 2014 entra in vigore la L. 99/2013 che ha introdotto nuove modalità operative per le assunzioni congiunte in agricoltura.
Si apre un nuovo capitolo che, congiuntamente ai contratti di rete, offrirà nuove opportunità al comparto agricolo.
Il provvedimento definisce le modalità di comunicazione di assunzione, trasformazione e cessazione dei lavoratori dipendenti per lo svolgimento di prestazioni lavorative presso imprese agricole appartenenti allo stesso gruppo di imprese, oppure riconducibili allo stesso proprietario o a soggetti legati tra loro da vincolo di parentela o di affinità entro il terzo grado, oppure legate tra loro da contratto di rete a condizione che il 50% delle imprese coinvolte siano agricole
Soggetti obbligati e modalità di comunicazione
Le disposizioni pubblicate in Gazzetta Ufficiale si soffermano principalmente sui soggetti obbligati alla comunicazione presso il Centro per l’impiego e precisamente:
Opportunità
Le assunzioni congiunte permettono a due o più imprese agricole, con i requisiti sopra esposti, di assumere congiuntamente uno o più lavoratori per lo svolgimento di prestazioni lavorative in ambito agricolo.
In attesa che entro la data di entrata in vigore del provvedimento, gli Enti incaricati provvedano a dare maggiori specifiche di carattere operativo e tecnico, è opportuno precisare che i co-datori rispondono in solido delle obbligazioni contrattuali, previdenziali e di legge.
A queste prime indicazioni seguiranno, con la tempestività che ci contraddistingue, altre informative non appena saranno disponibili le necessarie circolari applicative.