Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il 22 ottobre, le parti sociali (datoriali e dei lavoratori), hanno sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (d’ora in avanti CCNL) degli Operai Agricoli e Florovivaisti scaduto il 31.12.2013.
Il nuovo CCNL avrà durata quadriennale e sarà in vigore dal 01.01.2014 al 31.12.2017.
Di seguito viene fornita un’analisi sintetica delle maggiori novità previste dal nuovo Contratto.
- Ente Bilaterale Agricolo Nazionale (EBAN)
Già previsto dal precedente CCNL, ma solo da pochi mesi l’Inps e l’Ente hanno sottoscritto la convenzione che ne ha determinato la riscossione con i contributi agricoli relativi al I^ trimestre 2014. L’Ente ha la finalità di assicurare prestazioni sanitarie integrative ed una serie di attività di carattere assistenziali a favore aziende e lavoratori. L’erogazione delle prestazioni viene garantita attraverso la riscossione di contributi a carico delle aziende così suddivisa:
OTI 0,30% della retribuzione imponibile
OTD 0,60% della retribuzione imponibile
L’EBAN ha sostituito integralmente la Fislaf
- Apprendistato professionalizzante o di mestiere
La nuova contrattazione recepisce le disposizioni contenute dal D.lgs 167/2011. La formazione professionale diviene oggi elemento trainante dell’attività lavorativa e lo strumento dell’apprendistato risulta essere quello più efficace e sicuramente più vantaggioso per le aziende. Interessa i giovani in età compresa tra i 18 ed i 29 anni. Consente alle aziende di beneficiare di importanti sgravi contributivi per una durata massima di 3 anni salvo differenti previsioni legislative e/o contrattuali.
- Orario di lavoro
Resta invariata la durata delle 39 ore settimanali pari a 6,5 ore giornaliere distribuite su 6 giorni lavorativi. Il Contratto prevede un aumento della flessibilità. Le aziende potranno, nell’arco temporale di 12 mesi, distribuire l’orario ordinario per una o più settimane in misura superiore a quella prevista dal contratto. Il limite settimanale è pari a 44 ore, mentre quello annuale passa da 75 ad 85 ore.
- Permessi straordinari e congedi parentali;
Aumentati da 1 a 2 i giorni di congedo parentale retribuito riconosciuti al padre per la nascita del figlio.
- Lavoro straordinario;
Sia per gli Operai Agricoli sia per quelli operanti nel settore Floroviaistico, vengono aumentate le ore di straordinario che possono essere effettuate durante l’attività lavorativa previa richiesta del Datore di Lavoro. Infatti, passano da 2 a 3 le ore di straordinario, che ogni lavoratore potrà effettuare giornalmente, mentre resta immutato il limite settimanale fissato in 18 ore. In ragione d’anno, invece, si passa dalle attuali 250 a 300 ore.
- Retribuzione
Con decorrenza 01.11.2014 le retribuzioni aumenteranno del 2,1%, il successivo aumento è previsto per il 01.05.2015 e sarà pari al 1,8%. I Contratti Provinciali adegueranno per ogni provincia le retribuzioni tabellari sulla base delle disposizioni previste dal Contratto Nazionale.
- Malattia
Prevista la possibilità, in caso di patologie oncologiche, di chiedere un’aspettativa non retribuita della durata massima di 6 mesi, che va ad aggiungersi ai 180 giorni di malattia nei quali è prevista la conservazione del posto di lavoro.
- Manutenzione del verde
Allegato al presente CCNL, è stato sottoscritto il verbale di accordo che fa rientrare definitivamente sotto la sfera contrattuale del CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti anche tutti i rapporti di lavoro precedentemente instaurati con il CCNL delle Imprese di manutenzione del verde e sistemazione e creazione verde pubblico.
- Contrattazione di secondo livello
Sono state istituite le linee guida per i salari di produttività che verranno poi recepiti dai contratti provinciali. Le linee guida hanno lo scopo di fissare i minimi salariali per ogni area affinché la contrattazione provinciale non scenda mai al di sotto di tali valori.