Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus In arrivo gli incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato

Please publish modules in offcanvas position.

con l’approvazione della legge di stabilità, le aziende del settore privato potranno beneficiare di un esonero contributivo in caso di assunzioni a tempo indeterminato. l’esonero riguarda le assunzioni effettuate nel periodo 01 gennaio – 31 dicembre 2015 e consentirà alle aziende di beneficiare dello sgravio per un periodo massimo di 36 mesi, con un limite annuale pari ad € 8.060,00. le agevolazioni contributive spettano anche ai datori di lavoro agricolo che assumeranno personale con contratto stabile, ad esclusione di:. lavoratori occupati nel 2014 a tempo indeterminato;. lavoratori occupati nel 2014 con contratto a tempo determinato con un numero di giornate di prestazione effettiva superiore a 250. l’incentivo verrà riconosciuto dall’inps in base all’ordine cronologico delle domande presentate e nel limite delle risorse stanziate.sono esclusi dalle agevolazioni contributive i datori di lavoro domestico ed i contratti di apprendistato. l’esonero non spetta:. ai lavoratori che nei 6 mesi precedenti l’assunzione abbiano avuto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso qualsiasi datore di lavoro;. ai lavoratori che nei 3 mesi antecedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità abbiano avuto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con lo stesso datore di lavoro che intende procedere all’assunzione;. ai lavoratori per i quali il beneficio sia stato utilizzato in precedenza. in attesa dei decreti attuativi del jobs act, previsti per la giornata di oggi, e dei necessari chiarimenti sulle modalità operative per accedere ai benefici, ricordiamo che dal 1° gennaio 2015 saranno soppresse le agevolazioni nel caso di assunzione di lavoratori disoccupati e cassaintegrati da almeno 24 mesi (l. 407/90). ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale