Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
L’Inps, con circolare n. 99 del 13.06.2016, ha reso note le disposizioni in merito agli incentivi previsti in caso di assunzione di lavoratori con disabilità effettuate dal 01.01.2016.
Con la medesima circolare, l’Istituto ha fornito anche le istruzioni tecniche per l’invio della domanda telematica necessaria al godimento del nuovo incentivo.
Le aziende interessate al beneficio sono quelle appartenenti al settore privato in possesso dei requisiti di seguito elencati:
- Rispetto delle norme in materia di lavoro e sicurezza sociale, e quindi, regolarità del DURC e rispetto delle previsioni contrattuali;
- Incremento occupazionale netto rispetto alla media occupata nell’anno precedente;
- Non rientrino tra le aziende che hanno ricevuto e successivamente non rimborsato gli aiuti individuali definiti come illegali;
- Non sia un’impresa in difficoltà.
Per accedere al beneficio, l’assunzione del lavoratore disabile deve avvenire con decorrenza 2016 (incentivi validi anche per assunzioni già in essere alla data di uscita della circolare) con contratto a tempo indeterminato oppure con contratto di lavoro trasformato a tempo indeterminato anche a tempo parziale. La circolare precisa inoltre che l’incentivo spetta per tutte le assunzioni di lavoratori con disabilità, nel rispetto dei requisiti oggettivi e soggettivi, indipendentemente se l’assunzione viene effettuata o meno per assolvere l’obbligo della L. 68/99.
La tipologia di disabilità, la misura dell’incentivo e la durata dello stesso vengono di seguito riepilogati:
A) Lavoratori disabili con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o minorazioni ascritte dalla 1^ alla 3^ categoria, la misura dell’incentivo è pari al 70% della retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali e per una durata di 36 mesi.
B) Lavoratori disabili con una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79% o minorazioni ascritte dalla 4^ alla 6^ categoria, la misura dell’incentivo è pari al 35% della retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali e per una durata di 36 mesi.
C) Lavoratori disabili con una disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%, la misura dell’incentivo è pari al 70% della retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali e per una durata di 60 mesi e nel caso di assunzione a tempo determinato per tutta la durata dello stesso con un massimo di 12 mesi.
I benefici sono cumulabili con altri incentivi e limitati alle disponibilità economiche dell’Istituto.
Le domande dovranno essere presentate in via esclusivamente telematica mediante l’applicativo DiResCo sul sito dell’Inps.
L’azienda, successivamente alla presentazione riceverà comunicazione dall’Inps entro 5 giorni con la quale informa il datore di lavoro che la somma è stata prenotata. Entro 7 giorni successivi il datore di lavoro deve stipulare il contratto di lavoro (salvo l’ipotesi in cui il contratto sia già in essere) ed entro 14 giorni deve dare prova all’Istituto dell’avvenuta assunzione e contestuale conferma delle somme prenotate.
Gli incentivi accordati, saranno portati in compensazione direttamente nell’Uniemens e nel DMAG per le aziende agricole.