Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Veicoli aziendali: pubblicate le tabelle coi valori per il 2017

Please publish modules in offcanvas position.

con il comunicato pubblicato nel supplemento ordinario n. 58 alla gazzetta ufficiale del 22 dicembre 2016, l’agenzia delle entrate ha determinato i valori di tutti i veicoli, dal ciclomotore fino ai veicoli commerciali, concessi come fringe benefit ai lavoratori dipendenti. perfringe benefitdeve intendersi unemolumento retributivo che viene assegnato a particolari categorie di lavoratori subordinati, riportato nella busta paga in aggiunta alla retribuzione tabellare. in sostanza, si tratta di unaserie di un elemento aggiuntivo che l’azienda concede al lavoratore, allo scopo di integrare la normale retribuzione o incentivare il dipendente ad una maggiore produttività. i principali fringe benefits sono ad esempio:cellulare aziendale, l’auto aziendale, polizze assicurative, abitazione ecc. ilcomunicato dell’agenzia delle entrate quantifica i valori da assegnare ad auto e motori forniti come benefit ai lavoratori; talivalori sono necessari per la quantificazione dell’importo della remunerazione aggiuntiva concessa al lavoratore. talemaggior retribuzione contribuirà poi a formare l’imponibile da includere all’interno del reddito da lavoro dipendente. nelle tabelle elaborate dall’aci si tiene conto deicosti di esercizio del mezzo e della sua progressiva usura(come previsto dall’art. 3 del d. lgs. 314/1997), nonché del fatto cheil lavoratore può utilizzare tali mezzi per fini privati. gliimporti sono determinati forfettariamente sulla base delle disposizioni dell’art. 51, comma 4 del tuir: ivi si prevede che,per i veicoli concessi in uso promiscuo, il valore del benefit è pari al 30% dell’importo corrispondente a una percorrenza di 15.000 km, calcolato sulla base del relativo costo chilometrico previsto dalle tabelle nazionali,al netto delle somme eventualmente trattenute dal dipendente. letabelle sotto allegate, inoltre, possono essere utilizzate anche per calcolare i rimborsi spettanti a coloro che utilizzano il proprio mezzo in favore dell’azienda: a tal fine èpossibile utilizzare il costo chilometrico calcolatosu una percorrenza media di 15.000 chilometri. allegato:tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli – fringe benefit 2017. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale