Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge riguardante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2018, oltre al bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
L’obiettivo principale del Governo è finalizzato al rispetto degli impegni di bilancio sottoscritti con la Commissione Europea relativi alla correzione del disavanzo strutturale e al calo del deficit in rapporto al Pil.
In materia di lavoro la manovra prevede politiche a favore dei giovani con lo stanziamento di risorse previste in circa 300 milioni per il 2018, che aumenteranno a 800 milioni di euro nel 2019 per raggiungere 1,2 miliardi nel 2020.
Le indicazioni fornite nella riunione n. 51 del 16.10.2017 non sono da considerarsi al momento norma di legge, ma indirizzi del Governo.
L’Esecutivo ha previsto una manovra che prevede l’incentivo strutturale per l’occupazione dei giovani in forma stabile.
Il disegno di legge riconosce uno sgravio contributivo del 50% dei contributi nel caso di assunzioni a tempo indeterminato, per un periodo di 3 anni con decorrenza 2018.
Qualora l’assunzione riguardasse soggetti di età inferiore a 35 anni, le indicazioni sono di un aumento della riduzione contributiva al 100% per i primi 12 mesi.
Si torna quindi ad incentivare l’occupazione attraverso il sistema dello sgravio contributivo. Attendiamo quindi la norma definitiva oltre le circolari esplicative che gli Istituti coinvolti dovranno emanare.