Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
pacchetto-ortofloro-plus Aumenta il plafond giovani agricoltori, tagliati tutti i titoli dell'1%

Please publish modules in offcanvas position.

il recente decreto ministeriale 26 agosto 2019 n. 8985, concernente "modifica del d.m. 7 giugno 2018, per quanto concerne le superfici coltivate con specie arboree a rotazione rapida ed il pagamento per i giovani agricoltori", ha aumentato il plafond per il pagamento ai giovani agricoltori dall’1% al 2%. plafond insufficiente per i giovani agricoltori. il plafond dell’1% era stato sufficiente dal 2015 al 2017, ma dal 2018 si è rivelato insufficiente. infatti, il decreto ministeriale 7 giugno 2018 n. 5465 aveva aumentato il pagamento per i giovani agricoltori dal 25% al 50%, mentre le risorse finanziarie erano rimaste invariate. al fine di finanziare il pagamento del premio a tutti i giovani agricoltori nel 2018 è stato necessario eseguire una riduzione lineare del valore del pagamento di base nella misura dell’1,85%. aumento dall’1% al 2%. per evitare il taglio dei pagamenti, il decreto ministeriale 26 agosto 2019 n. 8985 ha aumentato, in modo permanente, il plafond per il pagamento ai giovani agricoltori dall’1% al 2%. ciò significa che la percentuale del plafond per il pagamento di base passa dal 56,08% al 55,08%. le cinque tipologie di pagamenti diretti. tipologia. 2015-2016. 2017-2018. 2019. 2020. pagamento di base 58%. 57%. 56,08%. 55,08%. pagamento ecologico (greening) 30%. 30%. 30%. 30%. pagamento giovani agricoltori 1%. 1%. 1%. 2%. pagamento accoppiato 11%. 12%. 12,92%. 12,92%. pagamento piccoli agricoltori (*). (*). (*). (*). (*) pagamento semplificato che sostituisce le altre tipologie di pagamenti. le conseguenze. dal punto di vista sostanziale, i cambiamenti per gli agricoltori sono pochi:. il pagamento per i giovani agricoltori rimane fissato al 50% del pagamento di base; quindi non ci sono novità per i giovani agricoltori; la vera novità era giunta nel 2018 quando il pagamento per i giovani agricoltori era passato dal 25% al 50%. i titoli del pagamento di base saranno ridotti dell’1%, in quanto il plafond passa dal 56,08% al 55,08%; tuttavia la riduzione dei pagamenti sarà diminuita di pari importo. allora, se non cambia sostanzialmente nulla, qual è il significato del decreto ministeriale 26 agosto 2019 n. 8985? si tratta di una modifica di semplificazione amministrativa che riguarda agea piuttosto che gli agricoltori, assicurando lo snellimento delle relative procedure burocratiche da parte di agea e degli organismi pagatori regionali. angelo frascarelli. angelo frascarelli ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale