Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
pacchetto-ortofloro-plus PAC e affitti: nessun problema nel passaggio dalla PAC 2014-2020 alla PAC post 2020

Please publish modules in offcanvas position.

nel mese di settembre e ottobre si rinnovano molti contratti di affitto, in vista dell’inizio della nuova campagna agraria. molti agricoltori si chiedono come comportarsi con la stipula o il rinnovo dei contratti di affitto alla luce della nuova pac 2021-2027. è il caso di rinnovare il contratto di affitto di terra e titoli? chi beneficerà dei titoli e dei pagamenti diretti in caso di affitto pluriennale? chi sono i beneficiari dei nuovi titoli? 2020 e 2021: vecchie regole della pac, nessun problema per gli affitti. il negoziato sulla pac post 2020 è in ritardo ed è ormai certo che la nuova pac entrerà in vigore il 1° gennaio 2022. pertanto, i pagamenti diretti della pac conservano le regole attuali fino al 31 dicembre 2021. da questo fatto si deduce un primo elemento importante: l’affitto annuale di terreni e/o titoli, per il 2020 e 2021, non comporta nessun problema per il proprietario e l’affittuario. 2022: nuova pac, ma nessun problema per gli affitti. nel 2022, l’italia può applicare un regime di sostegno senza titoli o con i titoli. se l’italia decide un regime senza titoli, non c’è nessun problema per gli affitti. l’agricoltore presenta annualmente la domanda con le superfici ammissibili e riceve un pagamento uniforme ad ettaro, senza la necessità di possedere i titoli. se la terra è affittata, il pagamento viene erogato all’affittuario; quando scade il contratto di affitto, se il proprietario decide di condurre direttamente il terreno, il pagamento viene erogato al proprietario-conduttore. se l’italia decide di continuare un sostegno della pac con i titoli, non c’è ugualmente nessun problema per gli affitti. i nuovi titoli saranno ricalcolati per aggiungere il pagamento greening, ma non verranno riassegnati. il ricalcolo viene effettuato nel 2022, mediante:. l’adeguamento del valore dei titoli al loro valore per l’anno di domanda 2021 (l’adeguamento si rende necessario per la riduzione del plafond dei pagamenti diretti e per tener conto delle scelte nazionali);. aggiungendo il pagamento greening, relativo all’anno di domanda 2021. di conseguenza, ogni titolo già esistente (identificato con il relativo numero) mantiene la stessa titolarità. non c’è la riassegnazione dei titoli, ma solamente il ricalcolo. in sintesi, a differenza di quanto si è verificato nel 2015, la nuova pac post 2020 non genera alcun problema ai proprietari che intendono affittare terra e titoli. per un ulteriore approfondimento sul tema:. rivista consulenzaagricola n. 09/2019 “pac e affitti, in vista della pac 2021-2027"del prof angelo frascarelli. angelo frascarelli. angelo frascarelli ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale