Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il 14 gennaio 2020, la Commissione Europea ha pubblicato una Comunicazione al Parlamento e al Consiglio dal titolo “Piano di investimenti per un’Europa sostenibile” (COM 21 del 14/01/2020), che fa seguito alla Comunicazione del 11/12/2019 sul Green Deal europeo.
Il piano di investimenti per un'Europa sostenibile consentirà la transizione verso un'economia verde e climaticamente neutra. Nel prossimo decennio il piano mobiliterà, attraverso il bilancio dell'UE, almeno 1.000 miliardi di euro di investimenti sostenibili (figura 1).
Il piano fornirà un sostegno alle amministrazioni pubbliche e ai promotori di progetti per quanto riguarda l'individuazione, la strutturazione e la realizzazione di progetti sostenibili.
La transizione verso un'economia climaticamente neutra, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile dal punto di vista ambientale, richiederà investimenti significativi.
Secondo la Commissione Europea, per conseguire gli obiettivi in materia di clima ed energia, attualmente previsti per il 2030, saranno necessari investimenti supplementari per 260 miliardi di euro l'anno.
La cifra riguarda principalmente gli investimenti nel settore dell'energia e dell'edilizia e un segmento del settore dei trasporti (veicoli). Il settore che evidenzia il fabbisogno medio maggiore è quello della ristrutturazione degli edifici.
Investimenti significativi saranno necessari anche in agricoltura, per affrontare problemi ambientali più ampi, tra cui la perdita di biodiversità e l'inquinamento, la protezione del capitale naturale, il sostegno all'economia circolare e all'economia blu.
La digitalizzazione è un fattore determinante per il Green Deal. Ingenti investimenti nelle capacità digitali strategiche europee, nonché nello sviluppo e nell'ampliamento della diffusione delle principali tecnologie digitali, consentiranno di trovare soluzioni intelligenti, innovative e su misura per far fronte ai problemi legati al clima.
Figura 1 - Le fonti di finanziamento che permetteranno di raggiungere, nel prossimo decennio, almeno il livello di 1.000 miliardi di euro nel quadro del piano di investimenti per un'Europa sostenibile
Angelo Frascarelli