Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
pacchetto-ortofloro-plus Pagamento giovani agricoltori: salvo il diritto al pagamento in caso di confluenza in altra ditta

Please publish modules in offcanvas position.

con il regolamento omnibus, entrato in vigore nel 2018, il pagamento per i giovani agricoltori, nell’ambito dei pagamenti diretti del primo pilastro della pac, ha riscontrato un aumento dell’importo dal 25% al 50% del valore medio dei titoli detenuti (in proprietà o in affitto). la recente circolare agea n. 8413 del 3 febbraio 2020 ha fornito una serie di precisazioni in merito alle casistiche di concreta applicazione della disciplina del giovane agricoltore, rispetto a quelle già emanate dalla circolare agea n. 99290 del 20 dicembre 2018. le novità in caso di cambiamento di forma giuridica. la circolare agea n. 8413 del 3 febbraio 2020 introduce alcune novità in merito alla fattispecie di cambiamento della forma giuridica, da ditta individuale a società e viceversa, e di trasformazione societaria (per fusione). se il soggetto (cedente) che beneficia del pagamento del premio giovane agricoltore cessa totalmente di svolgere l’attività agricola per farla confluire in altro soggetto giuridico (subentrante), quest’ultimo può continuare a beneficiare - per i restanti anni del quinquennio - del premio giovane agricoltore maturato dal soggetto cedente, in presenza del trasferimento dei titoli pac. alcuni esempi. esempio. nella campagna 2018 tizio richiede e ottiene il pagamento del premio giovane agricoltore. nella campagna 2020 cessa totalmente la propria attività per farla confluire nella società alfa, all’interno del quale assume una carica che comporta il controllo della società. la società alfa può beneficiare del pagamento del premio giovane agricoltore per i restanti anni del quinquennio ed anche accedere alla riserva nazionale, qualora la società alfa abbia già ottenuto l’attribuzione dei titoli dalla riserva nazionale. altro esempio. nella campagna 2018 la società alfa richiede e ottiene il pagamento del premio giovane agricoltore, utilizzando i requisiti della persona fisica tizio. nella campagna 2020 la società alfa cessa totalmente la propria attività e tizio continua l’attività agricola quale ditta individuale. tizio può beneficiare del pagamento del premio giovane agricoltore per i restanti anni del quinquennio e può anche accedere alla riserva nazionale. ai fini della corretta applicazione di tale casistica, devono obbligatoriamente concorrere tutte leseguenti circostanze:. il soggetto cedente, in capo al quale è stato riconosciuto il pagamento del premio giovane, deve cessare del tutto la propria attività agricola e non presentare più domanda di aiuto;. il soggetto cedente, in capo al quale è stato riconosciuto il pagamento del premio giovane, deve esercitare il controllo sul soggetto subentrante (per le persone giuridiche);. il soggetto subentrante deve richiedere il pagamento del premio giovane agricoltore nella domanda unica, quale continuazione del quinquennio iniziato dal soggetto cedente. in altre parole, un giovane agricoltore che ha ottenuto il pagamento “giovani agricoltori” con una ditta (individuale o societaria) può confluire in un’altra ditta senza perdere il diritto al pagamento. angelo frascarelli. angelo frascarelli ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale