Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il MIPAAF ha definito l'intesa con le Regioni sul Decreto fondo grano duro fino al 2022 per 40 milioni di euro, sul Decreto fondo Commissioni Uniche Nazionali (CUN) e sul Decreto competitività delle filiere.
Per la competitività delle filiere saranno stanziati complessivamente 29,5 milioni di euro per i prossimi due anni.
Le filiere interessate saranno principalmente quelle di mais, legumi e soia, che si aggiungono così a quella del grano.
Incentivare queste coltivazioni dovrebbe anche aumentare il grado di autosufficienza nazionale e contenere le importazioni.
Tra le proposte, per le filiere colpite dagli effetti dell’epidemia COVID-19, si prevedono azioni di sostegno per il settore delle carni ovine (7,5 milioni di euro) e per il latte di bufala (2 milioni di euro) particolarmente colpiti dai provvedimenti di chiusura degli esercizi di ristorazione e delle pizzerie.
Riportiamo di seguito gli interventi per le filiere anticipati sul sito del MIPAAF.
Al fine di migliorare gli approvvigionamenti per la filiera della pasta e stabilizzare i rapporti tra produttori agricoli e trasformatori, è previsto lo stanziamento di 40 milioni di euro complessivi, fino al 2022, per garantire un aiuto fino a 100 euro a ettaro per gli agricoltori produttori di grano duro in contratti di filiera pluriennali.
Il Decreto competitività delle filiere estende il modello dei contratti di filiera del grano anche a mais, legumi e soia, con un contributo, anche in questo caso, pari a 100 euro per ettaro coltivato, nell'ambito di contratti di filiera. Lo stanziamento previsto ammonta a 11 milioni di euro complessivi per il mais e 9 milioni di euro per legumi e soia.
Il Decreto competitività prevede che, alle imprese agricole di allevamento di ovini, sia concesso un aiuto fino a 9 euro per ogni capo macellato e certificato IGP e un aiuto fino a 6 euro per ogni capo non IGP nato, allevato e macellato in Italia, nel periodo dal 1° marzo al 30 aprile dell'anno precedente a quello della domanda, quindi per il 2019 nell'annualità 2020 e per il 2020 nell'annualità 2021. Si tratta di un intervento urgente che vale complessivamente 7,5 milioni di euro.
Il Decreto prevede un primo intervento da 2 milioni di euro che accompagna la fase di trasformazione nel congelamento del latte e nel successivo utilizzo per la produzione di mozzarella di bufala campana DOP, con un'etichettatura speciale.
Il Decreto per il funzionamento delle Commissioni Uniche Nazionali prevede l'utilizzo dei 200.000 euro del fondo istituito a tale scopo dalla Legge di Bilancio 2020. Il Decreto favorisce la formazione trasparente del prezzo indicativo dei prodotti che abbiano attiva la CUN, in particolare nel settore suinicolo, cunicolo e avicolo.