Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
pacchetto-ortofloro-plus Farm to fork: una rivoluzione per l’agroalimentare

Please publish modules in offcanvas position.

il 20 maggio 2020, la commissione europea ha pubblicato una comunicazione dal titolo “una strategia "dal produttore al consumatore" per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente", nota anche con la dizione inglese “a farm to fork strategy”. è una rivoluzione per il sistema agroalimentare, non è un documento di facciata. questa comunicazione è la base di partenza per tutte le politiche del futuro sull'agricoltura, sulla trasformazione, sulla distribuzione e sul consumo alimentare. l’obiettivo è di costruire una filiera alimentare che funzioni per i consumatori, i produttori, il clima e l’ambiente, con un forte orientamento alla sostenibilità ambientale. molti saranno contrari a questa impostazione, soprattutto i settori “bocciati” da questa strategia: agrofarmaci, fertilizzanti di sintesi, allevamenti intensivi, carni rosse, zuccheri, antibiotici, imballaggi, ecc. la strategia “dal produttore al consumatore" costituisce un nuovo approccio globale al valore che gli europei attribuiscono alla sostenibilità alimentare. si tratta, dice la commissione europea, di un’opportunità per migliorare gli stili di vita, la salute e l'ambiente. in sintesi, la comunicazione della commissione europea mette al centro il tema della salute e dell’ambiente; l’agricoltura e l’agroalimentare dovranno cambiare radicalmente e si prospettano grandi convenienze per l’italia, che gode di una grande reputazione del suo sistema agricolo-alimentare. in allegato:. comunicazione della commissione europea -una strategia "dal produttore al consumatore" per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente. allegato della comunicazione -strategia "dal produttore al consumatore": progetto di piano d'azione. angelo frascarelli. angelo frascarelli ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale