Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale della UE del 26 giugno 2020, il Regolamento (UE) 2020/872 con cui è istituita una misura specifica, volta a fornire un sostegno temporaneo eccezionale per sostenere le imprese agricole e le PMI che trasformano, commercializzano e sviluppano prodotti agricoli.
L’intervento prevede l’adozione di una nuova misura eccezionale, volta a sostenere i problemi di liquidità determinati dagli effetti dei provvedimenti di contenimento della pandemia, che hanno provocato la sospensione di attività fondamentali per la commercializzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari, con una conseguente contrazione della domanda.
Il Regolamento 2020/872 modifica il Reg. UE 1305/2013 inserendo il nuovo articolo 39-ter e, di fatto, introduce una nuova misura nei PSR dal titolo “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI colpiti dalla crisi COVID-19”, con cui si consente agli Stati membri di utilizzare i fondi disponibili nell’ambito dei Programmi di Sviluppo Rurale esistenti.
Il contributo dovrà essere erogato con criteri oggettivi e non discriminatori, al fine di destinare le risorse disponibili alle imprese maggiormente colpite dalla crisi. Nel caso delle imprese agricole, tali criteri possono includere i settori di produzione, le tipologie di agricoltura praticata, le strutture agricole, il tipo di commercializzazione dei prodotti agricoli o i lavoratori stagionali impiegati.
La competenza sull’attivazione della misura spetta alle Regioni e agli Stati membri, che devono indicare le condizioni di ammissibilità e i criteri di selezione.
Il sostegno alle imprese avverrà attraverso l’erogazione di una somma forfettaria entro il 30 giugno 2021, in base alle domande di sostegno, approvate dall’autorità competente entro il 31 dicembre 2020.
L’importo massimo del sostegno erogabile è pari a:
Gli Stati membri, nell’erogare il sostegno definito dal Regolamento UE 2020/872, dovranno tener conto anche degli altri strumenti nazionali di sostegno istituiti per l’emergenza COVID-19.
Il sostegno del FEASR erogato per tale misura non dovrà eccedere il 2% del contributo totale del FEASR al Programma di Sviluppo Rurale.
Angelo Frascarelli