Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il 30 giugno 2020 è stato raggiunto un accordo tra Commissione, Consiglio e Parlamento Europeo che proroga di due anni l'applicazione delle attuali regole della PAC, quindi fino al 2022. Questa decisione è avvenuta nell’ambito del dibattito sul cosiddetto “Regolamento transitorio”.
Pertanto, il periodo di transizione, che partirà dal 1° gennaio 2021, sarà di due anni. Di conseguenza, la nuova PAC entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023.
Il testo del Regolamento transitorio, concordato dagli eurodeputati e dalla presidenza croata del Consiglio, deve ancora essere aggiornato con le cifre del futuro bilancio dell'UE, che non è stato ancora approvato.
Una volta raggiunto l'accordo sul quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, i negoziatori del Parlamento e del Consiglio s’incontreranno nuovamente per approvare definitivamente le norme transitorie della PAC, per il periodo 2021-2022. Il testo finale dovrà poi essere approvato sia dal Parlamento che dal Consiglio, prima che possa entrare in vigore.
Angelo Frascarelli