Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Emergenza Peste Suina Africana: ripartiti 15 milioni di euro per finanziare le misure per la biosicurezza

Please publish modules in offcanvas position.

nella gazzetta ufficiale n. 143 del 21 giugno 2022 è stato pubblicato il d.m. n. 191820 del 29 aprile 2022, con il quale il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali decreta la ripartizione di 15 milioni di euro per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza. la suddivisione tra le regioni interessate (ricadenti nella “zona infetta” e nella “zona protezione”) è effettuata sulla base della consistenza del patrimonio suinicolo, delle diverse tipologie di allevamento e del rischio correlato alla posizione geografica. il provvedimento prevede anche una zona di sorveglianza esterna, del raggio di 10 chilometri, che sarà istituita, in conformità al regolamento di esecuzione (ue) n. 2022/440, per contenere la diffusione dell’epizoozia. gli indennizzi sono concessi in regime de minimis. l’art. 26 del d.l. n. 4/2022 ha disposto delle misure per il sostegno degli operatori della filiera suinicola danneggiati dal blocco della movimentazione degli animali e delle esportazioni di prodotti trasformati istituendo due fondi:. un fondo, denominato “fondo di parte capitale per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza”, con una dotazione di 15 milioni di euro per l'anno 2022;. un fondo denominato “fondo di parte corrente per il sostegno della filiera suinicola”, con una dotazione di 35 milioni di euro per l'anno 2022. il decreto pubblicato lo scorso 21 giugno distribuisce le risorse del primo fondo, destinato agli interventi strutturali e funzionali per la biosicurezza ripartendole in questo modo:. ripartizione regionale. importi in euro. emilia romagna. 710.242. liguria. 3.343.548. lombardia. 2.170.902. piemonte. 8.597.285. toscana. 178.023. totale. 15.000.000. il secondo fondo (parte corrente), con una dotazione di 35 milioni di euro, è destinato ad indennizzare gli operatori della filiera colpiti dalle restrizioni sulla movimentazione degli animali e sulla commercializzazione dei prodotti derivati. con un apposito decreto del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, d'intesa con la conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di trento e di bolzano, saranno stabilite le modalità di quantificazione dei contributi erogabili ai produttori della filiera suinicola a titolo di sostegno per i danni subiti, sulla base dell’entità reale del danno economico patito. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale