Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Il settimo censimento ISTAT dell'agricoltura

Please publish modules in offcanvas position.

lo scorso 28 giugno 2022, l'istat ha diffuso i primi risultati del 7° censimento generale dell’agricoltura 2021, con riferimento all'annata agraria 2019/2020, svolto tra gennaio e luglio, dopo il posticipo imposto dal perdurare della pandemia. si tratta dell'ultimo censimento a cadenza decennale che chiude la lunga storia dei censimenti generali, sostituiti dai censimenti permanenti e campionari. i dati prodotti dal questionario di rilevazione (indirizzato a quasi 1,7 milioni di unità secondo a una lista che ha utilizzato le fonti amministrative disponibili), hanno evidenziato una diminuzione di circa il 30% del numero di aziende (soprattutto al centro sud, il caso più eclatante in campania - 42%) e un aumento di circa il 20% della superficie media di ognuna. rispetto al 2010, scendono anche le quote delle aziende agricole gestite in forma individuale o familiare (93,5%) a favore della crescita della società e delle altre forme giuridiche. a scendere è anche il numero delle aziende che coltivano esclusivamente i terreni di proprietà e il peso dei terreni di proprietà rispetto al totale. per quanto riguarda le coltivazioni, rimane sostanzialmente invariato l’utilizzo dei terreni agricoli, anche se si è riscontrato, in linea con l’aumento della sau media per azienda, un aumento delle dimensioni medie delle principali tipologie di coltivazione, non per prati e pascoli. per le coltivazioni legnose agrarie, l’olivo e la vite continuano ad essere le coltivazioni più diffuse nel territorio italiano. un altro dato estremamente interessante è l'elevata quota di aziende condotte da donne: si raggiunge un valore nell'ordine del 31,5% (30,7% nel 2010), anche se diminuisce la presenza femminile nelle aziende agricole. nel 2020 le donne sono il 30% circa del totale delle persone occupate contro il 36,8% del 2010. inoltre, è stato riscontrato che nell’arco temporale di dieci anni è quadruplicata l’informatizzazione delle aziende agricole, infatti, nel 2020 sono il 15,8% le aziende agricole che usano il computer o altre attrezzature informatiche o digitali per fini aziendali, a fronte del 3,8% rilevato nel censimento del 2010. le aziende più propense alla digitalizzazione sono quelle condotte da:. giovani (il peso dei giovani tra i capi azienda è sceso dal 16,1% nel 2010 al 13% nel 2020);. capo azienda istruito (diplomato o laureato);. grandi aziende (sia in termini di ula, sau e uba). allegati:. report del 28 giugno 2022 - 7° censimento generale dell’agricoltura: primi risultati. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale