Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Agrivoltaico: le linee guida del Ministero della Transizione Ecologica

Please publish modules in offcanvas position.

il 27 giugno 2022 sono state pubblicate le linee guida sull’agrivoltaico, un documento elaborato dal gruppo di lavoro coordinato dal ministero della transizione ecologica, a cui hanno partecipato crea, enea, gse ed rse. le linee guida descrivono le caratteristiche minime ed i requisiti che dovrebbe possedere un impianto fotovoltaico per essere definito agrivoltaico: trattasi di un impianto fotovoltaico volto a preservare la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale sul sito di installazione, che garantisce, allo stesso tempo, una buona produzione energetica derivante da fonti rinnovabili. ciò è riferito sia gli impianti più avanzati, ovvero quelli che possono accedere agli incentivi pnrr, sia per le altre tipologie di impianti agrivoltaici, che possono comunque garantire un’interazione più sostenibile fra produzione energetica e produzione agricola. il documento elaborato dal gruppo di lavoro si compone di 39 pagine e si articola in:. inquadramento generale;. caratteristiche e requisiti dei sistemi agrivoltaici e del sistema di monitoraggio;. ulteriori requisiti e caratteristiche premiali dei sistemi agrivoltaici;. analisi dei costi di investimento. nel dettaglio, il testo analizza i requisiti minimi di installazione e monitoraggio, i costi d’investimento, di operatività e di monitoraggio. dedica anche un intero capitolo al lcoe per installazioni fotovoltaiche su colture seminative e su colture permanenti. inoltre, illustra i criteri di selezione prioritaria per l’accesso agli incentivi da parte degli impianti agrivoltaici. questi, ad esempio, possono essere: l’autoconsumo, l’uso di moduli trasparenti e l’attenzione all’integrazione paesaggistica delle installazioni, così come l’individuazione delle aree idonee all’installazione degli impianti fotovoltaici in area agricola. inoltre, il ministero della transizione ecologica ha avviato una consultazione pubblica sulla misura “sviluppo agrivoltaico” del pnrr, che rimarrà aperta fino al 12 luglio, nella quale viene anticipato lo schema della misura. schema che prevede di incentivare, con contributi a fondo perduto fino al 40% (euro 1.500/kw installato), la realizzazione di impianti agrivoltaici e una tariffa incentivante per 20 anni (assegnata su base di asta di euro 85/mwh). i soggetti beneficiari devono essere imprese agricole o associazioni temporanee di imprese, che includano almeno un’impresa agricola. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale