il regolamento delegato (ue) n. 2022/1172 della commissione europea del 4 maggio 2022 stabilisce disposizioni che integrano taluni elementi non essenziali del regolamento (ue) n. 2021/2116 per quanto riguarda:. il sistema di identificazione delle parcelle agricole, funzionante a livello di particella di riferimento (base per sostenere i beneficiari nella presentazione di domande geospaziali per gli interventi basati sulle superfici) e comprende informazioni che consentono lo scambio di dati con la domanda di aiuto geospaziale e con il sistema di monitoraggio delle superfici; in tale sistema gli stati membri devono provvedere a rendere la particella stabile e misurabile, univoca, identificabile e aggiornata almeno con cadenza triennale;. le valutazioni annuali della qualità del sistema di identificazione delle parcelle agricole, del sistema di domanda geospaziale e del sistema di monitoraggio delle superfici;. l’applicazione e il calcolo delle sanzioni amministrative per la condizionalità, irrogata solo se viene accertata un’inosservanza nell’arco di tre anni civili consecutivi, calcolati a partire dall’anno in cui si è verificata l’inosservanza, e differenziate in base alla portata, alla gravità e alla persistenza. le sanzioni amministrative consistono in una percentuale di riduzione dell'importo totale dei pagamenti concessi o da concedere al beneficiario interessato in relazione alle domande di aiuto, le quali possono variare, a discrezione degli organismi pagatori, dal 2% al 13% in caso di inosservanze non intenzionali e del 15% fino alla totale esclusione per inosservanza intenzionale. qualora nello stesso anno civile si sia verificata più di un’inosservanza non intenzionale non ricorrente accertata, la procedura per la fissazione della riduzione è applicata individualmente a ciascuna inosservanza e le percentuali risultanti sono sommate, anche se con delle soglie percentuali massime di sanzione del 5% se nessuna delle inosservanze accertate ha gravi conseguenze per la salute pubblica o per la salute degli animali e del 10% se ne ha solo una con gravi conseguenze. questo regolamento abroga il regolamento delegato (ue) n. 640/2014 a decorrere dal 1° gennaio 2023. tuttavia quest’ultimo continuerà ad applicarsi:. alle domande di aiuto concernenti i pagamenti diretti presentate prima del 1° gennaio 2023;. alle domande di pagamento presentate in relazione a misure di sostegno attuate a norma del regolamento (ue) n. 1305/2013;. al sistema di controllo e alle sanzioni amministrative per quanto riguarda le regole di condizionalità. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata