Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Interventi fondiari ISMEA per l'insediamento di giovani in agricoltura

Please publish modules in offcanvas position.

il 22 giugno 2022 è stato pubblicato il prospetto informativo riportante il bando ismea per delle agevolazioni all'insediamento di giovani in agricoltura, attraverso l’acquisto di terra. la misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola. l’operazione consiste nell’acquisto di un terreno da parte di ismea, e nell’assegnazione con patto riservato dominio (prd) del medesimo terreno al richiedente. il richiedente assumerà l’impegno di rimborsare la somma dovuta a ismea (con conseguente cancellazione del prd), mediante il pagamento di una rata costante, semestrale e posticipata entro un termine tra i 15 ed i 30 anni di cui al massimo 2 di preammortamento. possono beneficiare di tale misura:. giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono: ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;. consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda. giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura. sono considerati giovani startupper con esperienza, i giovani iscritti da almeno due anni a: inps in qualità di coadiuvante agricolo;. gestione dei lavoratori autonomia agricoli inps;. gestione separata inps in qualità di amministratore/collaboratore;. gestione dei lavoratori dipendenti inps come dirigente, quadro, impiegato agricolo o operaio agricolo;. gestione separata enpaia per i periti agrari o per gli agrotecnici;. epap per i dottori agronomi e forestali. giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura. sono considerati giovani startupper con titolo, giovani non ancora imprenditori agricoli che abbiano conseguito almeno uno dei seguenti titoli di studio: diploma rilasciato da istituto tecnico agrario e professionale per l’agricoltura;. laurea triennale o magistrale con indirizzo scientifico-tecnologico o di scienze economiche. il valore massimo del finanziamento è di:. 1,5 milioni di euro, in caso di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza;. 500.000 euro, in caso di giovani startupper con titolo. le condizioni:. tasso fisso o variabile, ancorato ai valori di mercato e dipendente dal rischio rilevato;. 50% degli oneri notarili;. 500 euro rimborso spese istruttoria. per l’attuazione degli interventi fondiari, ismea stanzia annualmente un importo. per il 2022, le somme stanziate sono:. 25 milioni di euro destinati a giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza per operazioni fondiarie localizzate nel centro nord (emilia romagna, friuli venezia giulia, liguria, lombardia, piemonte, trentino alto adige, valle d'aosta, veneto, lazio, marche, toscana e umbria);. 25 milioni di euro destinati a giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza per operazioni fondiarie localizzate nel sud-isole (abruzzo, basilicata, calabria, campania, molise, puglia, sardegna e sicilia);. 10 milioni di euro destinati ai giovani startupper con titolo. modalità di presentazione della domanda. per accedere alla misura, il richiedente deve presentare la domanda esclusivamente in via telematica, utilizzando la modulistica disponibile sul portale strumenti ismea. l’accesso alla misura avviene secondo una procedura a sportello, con prenotazione della disponibilità fino a esaurimento della dotazione finanziaria riservata alla misura, di cui verrà data indicazione nella sezione del sito dedicata al portale. luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale