Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Entro l’8 agosto 2022 la presentazione della domanda di contributo per le imprese della pesca e dell’acquacoltura

Please publish modules in offcanvas position.

il prossimo 8 agosto 2022 scade il termine per la presentazione dell’istanza per beneficiare dei contributi riconosciuti alle imprese della pesca e dell'acquacoltura per fronteggiare l’emergenza pandemica. le istanze devono essere presentate attraverso la procedura elettronica disponibile sul sito del ministero delle politiche agricole. soggetti beneficiari. i contributi per l'emergenza covid-19 messi a disposizione dal ministero delle politiche agricole attraverso il fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, istituito dall’art. 1, comma 128, legge n. 178/2020, c.d. legge di bilancio 2021, sono destinati alle imprese della pesca e dell'acquacoltura che risultano stabilmente operative nel territorio italiano e le cui produzioni rientrano nelle categorie dell’elenco dei prodotti di cui all'allegato i, regolamento (ue) n. 1379/2013. in particolare, possono beneficiare del contributo:. tutte le imprese di pesca che, alla data del 3 aprile 2022, abbiano in armamento un'imbarcazione da pesca, in forma singola o associata, per le quali l’attività di pesca marittima risulta essere l’attività prevalente in termini reddituali;. tutte le imprese acquicole che dispongano, alla data del 1° gennaio 2022, di almeno un’unità produttiva stabilmente operativa sul territorio nazionale e che svolgano l’attività di allevamento degli animali di acquacoltura e per le quali l’attività di acquacoltura risulta essere attività prevalente in termini reddituali. per poter accedere ai contributi, inoltre, i soggetti interessati devono avere avviato l’attività economica alla data del:. 3 aprile 2022, per le imprese della pesca marittima;. 1º gennaio 2022, per le imprese acquicole. il contributo. i contributi sono concessi sotto forma di sovvenzione diretta, nei limiti delle risorse disponibili, pari a 15 milioni di euro a favore delle imprese della pesca marittima e a 3,5 milioni di euro a favore delle imprese dell'acquacoltura. qualora i contributi richiesti risultino superiori allo stanziamento previsto, è prevista la riduzione proporzionale della quota spettante a ciascuna singola impresa. la presentazione della domanda di contributo. le domande di contributo devono essere presentate entro le ore 24:00 dell’8 agosto 2022, mediante la procedura online disponibile sul sito del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. alla domanda dovrà essere allegata una dichiarazione sostitutiva di atto notorio nella quale il richiedente attesta:. di non rientrare nella definizione di imprese in difficoltà in base alla definizione di cui all’art. 2, punto 18, del reg. ue n. 651/2014, tenuto conto delle modifiche apportate dalle comunicazioni della commissione ue in relazione al quadro temporaneo per le misure di aiuto di stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del covid-19;. di non aver ricevuto, oppure qualora ricevuto, di aver restituito un aiuto di stato dichiarato illegale e incompatibile con decisione della commissione ue, salvo che lo abbia rimborsato o depositato in un conto vincolato;. per le imprese dedite prevalentemente alla pesca marittima di disporre di un’imbarcazione per la quale si richiede il contributo e risultate dall’armamento alla data del 3 aprile 2022;. per le imprese dedite prevalentemente all’acquacoltura, di essere iscritte con tale attività tra le imprese attive nel registro delle imprese in data antecedente il 1° gennaio 2022;. che gli aiuti complessivamente richiesti durante c.d. temporary framework non superino i 345.000 euro per impresa “unica”. l’istruttoria delle richieste pervenute sarà effettuata dalla direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, che verificherà i presupposti di legittimità e determinerà l’ammontare del contributo spettante a ciascuna impresa. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale