Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Gruppi di dialogo civile nella PAC

Please publish modules in offcanvas position.

la decisione (ue) n. 2022/1368 della commissione europea del 3 agosto 2022 istituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2023, gruppi di esperti denominati “gruppi di dialogo civile” nel settore della pac, con lo scopo di favorire il dialogo civile sulle questioni relative all’agricoltura e allo sviluppo rurale. i gruppi di dialogo civile istituiti, sono:. gruppo di dialogo civile sui piani strategici della pac e sulle questioni orizzontali;. gruppo di dialogo civile sui mercati agricoli;. gruppo di dialogo civile sulla produzione animale;. gruppo di dialogo civile sugli aspetti internazionali dell'agricoltura;. gruppo di dialogo civile sulla produzione biologica;. gruppo di dialogo civile sulla qualità e la promozione;. gruppo di dialogo civile sull'ambiente e i cambiamenti climatici. essi sono composti da organizzazioni di portatori di interessi, diverse dagli enti pubblici, che operano a livello unionale nei settori dei rispettivi gruppi e sono presieduti ciascuno da un rappresentante della commissione. i compiti svolti dai gruppi, con riferimento alle rispettive aree tematiche di competenza, sono:. assistere la commissione nel mantenere un dialogo continuativo su tutte le questioni relative alla pac ed alla sua attuazione, compresi gli aspetti internazionali dell’agricoltura, in particolare per quanto riguarda le misure che la commissione ritiene di adottare in questo ambito;. offrire consulenza alla commissione ed assisterla nella preparazione di iniziative politiche, quando sono richieste competenze tecniche specifiche;. realizzare uno scambio di esperienze e buone pratiche, compresa la diffusione delle informazioni;. fornire il proprio parere su tematiche specifiche su richiesta della dg agri;. monitorare gli sviluppi della pac. è prevista la facoltà da parte della dg agri di istituire sottogruppi che riferiscono al gruppo, per esaminare questioni specifiche sulla base di un mandato da essa definito. essi vengono sciolti una volta espletato il loro mandato. inoltre, è prevista alla dg agri la possibilità di invitare a partecipare ai lavori del gruppo o dei sottogruppi a esperti con competenze tecniche specifiche su una materia all'ordine del giorno. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale