Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
La Decisione (UE) n. 2022/1368 della Commissione Europea del 3 agosto 2022 istituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2023, gruppi di esperti denominati “gruppi di dialogo civile” nel settore della PAC, con lo scopo di favorire il dialogo civile sulle questioni relative all’agricoltura e allo sviluppo rurale.
I gruppi di dialogo civile istituiti, sono:
Essi sono composti da organizzazioni di portatori di interessi, diverse dagli enti pubblici, che operano a livello unionale nei settori dei rispettivi gruppi e sono presieduti ciascuno da un rappresentante della Commissione.
I compiti svolti dai gruppi, con riferimento alle rispettive aree tematiche di competenza, sono:
È prevista la facoltà da parte della DG AGRI di istituire sottogruppi che riferiscono al gruppo, per esaminare questioni specifiche sulla base di un mandato da essa definito. Essi vengono sciolti una volta espletato il loro mandato. Inoltre, è prevista alla DG AGRI la possibilità di invitare a partecipare ai lavori del gruppo o dei sottogruppi a esperti con competenze tecniche specifiche su una materia all'ordine del giorno.