Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il 22 agosto 2022 è stato pubblicato dal MIPAAF, l’avviso pubblico che approva il Regolamento operativo sul bando relativo al progetto "Parco Agrisolare", rientrante nell'ambito dei progetti del PNRR, destinato alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
La dotazione finanziaria della misura è di 1,5 miliardi di euro ed il 40% delle risorse complessive dovrà finanziare progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Una quota di 1,2 miliardi di euro è destinata a interventi nel settore della produzione agricola primaria, mentre due quote di 150 milioni di euro (per complessivi 300 milioni di euro) sono destinate rispettivamente alla realizzazione di interventi nei settori della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli e di prodotti agricoli in non agricoli.
La misura, è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, ed è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori.
L’obiettivo finale della misura è quello di promuovere l’installazione di pannelli fotovoltaici con una nuova capacità di generazione di 375.000 Kw da energia solare.
Per richiedere il contributo previsto dal decreto, l’impianto fotovoltaico deve essere di nuova costruzione e con potenza di picco complessiva (espressa in kWp) non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp.
Possono essere ammessi ai contributi previsti dal Decreto “Parco Agrisolare” esclusivamente i progetti di realizzazione di impianti fotovoltaici che produrranno energia elettrica per soddisfare il fabbisogno energetico della azienda agricola (impianti in regime di cessione parziale/autoconsumo).
Possono essere finanziate le spese:
Inoltre, per le aziende agricole attive nella produzione agricola primaria e per le aziende che trasformano prodotti agricoli in agricoli, gli impianti fotovoltaici sono ammissibili agli aiuti se l’obiettivo è quello di soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda e se la loro capacità produttiva non supera il consumo medio annuo combinato di energia termica ed elettrica dell’azienda agricola, compreso quello familiare.
Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate attraverso il portale messo a disposizione dal Gestore dei Servizi Energetici Spa accessibile dall’area clienti.
Il caricamento delle proposte sarà possibile dal 27 settembre fino al 27 ottobre 2022.
Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Allegati