Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Domande di accesso ai contratti di filiera per il settore della pesca e dell’acquacoltura

Please publish modules in offcanvas position.

il decreto ministeriale n. 300946 del 6 luglio 2022 riporta l’avviso pubblico, con i relativi allegati, recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera per il settore della pesca e dell’acquacoltura e le modalità di erogazione delle agevolazioni. il provvedimento va ad attuare una delle misure previste dal fondo complementare al pnrr e, nel dettaglio, gli interventi "contratti di filiera e di distretto per i settori agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura, della silvicoltura". con il decreto direttoriale di maggio 2022 erano stati definiti, oltre a criteri e modalità di presentazione delle domande, anche le modalità di erogazione dei finanziamenti e di rendicontazione delle spese. la somma complessiva pari a 50 milioni di euro è assegnata secondo i seguenti criteri di riparto:. 25 milioni di euro per l’attuazione dei contratti di filiera nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui esentati dall'obbligo di notifica;. 25 milioni di euro per l’attuazione dei contratti di filiera nel settore della pesca e dell’acquacoltura definiti aiuti “ad hoc” per soggetti a notifica, solo quando le soglie di investimento (2 milioni di euro per progetto e a 1 milione di euro per beneficiario e per anno) connesse all’attività produttiva, alla trasformazione di prodotti ittici e alla commercializzazione di prodotti ittici, sono superate. l'obiettivo del bando è quello di rilanciare gli investimenti nel settore ittico per valorizzare le relative importanti e significative produzioni nazionali. i contratti di filiera rappresentano un elemento innovativo nei comparti della pesca marittima e dell'acquacoltura e possono articolarsi nelle diverse fasi della filiera ittica: da quella di produzione a quella di trasformazione, dalla commercializzazione alla distribuzione dei prodotti. le domande dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2022. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale