Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Regolamento UE sulla riduzione della domanda di gas

Please publish modules in offcanvas position.

l'unione europea si trova ad affrontare una potenziale crisi di sicurezza dell'approvvigionamento gas con una significativa riduzione delle forniture dalla russia e un grave rischio di un arresto totale, per cui gli stati membri devono prepararsi immediatamente in modo coordinato e con spirito di solidarietà. per tale motivo il consiglio europeo, con il regolamento (ue) 2022/1369 del 5 agosto 2022, per far fronte a questa situazione di grave difficoltà di approvvigionamento del gas e preparare il blocco europeo a un’eventuale interruzione delle forniture russe, ha previsto una riduzione volontaria della domanda di gas naturale del 15% rispetto al consumo medio degli ultimi cinque anni precedenti, nel periodo che va dal 1° agosto 2022 al 31 marzo 2023. è prevista la possibilità che il consiglio, tramite decisione di esecuzione, attivi uno "stato di allarme dell'unione" per la sicurezza dell'approvvigionamento, nel qual caso la riduzione della domanda di gas diventerebbe obbligatoria. sono previste alcune esenzioni e possibilità di applicare una deroga, parziale o in alcuni casi totale, all'obiettivo di riduzione obbligatoria, al fine di tenere conto di situazioni particolari degli stati membri e garantire che le riduzioni di gas siano efficaci per aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento nell'ue. riguardo alla scelta delle misure di riduzione della domanda, gli stati membri sono liberi nello scegliere le misure a loro più idonee. inoltre, le misure create non devono incidere su clienti protetti, come le famiglie, e su servizi essenziali per il funzionamento della società, ad esempio i soggetti critici, l'assistenza sanitaria e la difesa. tra le possibili misure proposte dal regolamento figurano la riduzione del consumo di gas nel settore dell'energia elettrica, quelle volte a incoraggiare l'industria a passare ad altri combustibili, campagne di sensibilizzazione nazionali e obblighi mirati di riduzione del riscaldamento e del raffrescamento, al fine di promuovere il passaggio ad altri combustibili e ridurre il consumo da parte dell'industria. gli stati membri monitorano e aggiornano i loro piani di emergenza nazionali, che definiscono le misure di riduzione della domanda che stanno prevedendo, e riferiscono ogni due mesi alla commissione in merito all'avanzamento di tali piani. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale