Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con il D.M. n. 341750 del 2 agosto 2022 viene stabilito il procedimento per la definizione dei requisiti di salute e benessere animale superiori a quelli delle pertinenti norme europee e nazionali, volti a qualificare la gestione del processo di allevamento degli animali destinati alla produzione alimentare, distinti per specie, orientamento produttivo e metodo di allevamento, compresa la gestione delle emissioni nello stabilimento, nell’ambito del “Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale” (SQNBA).
Nel decreto viene illustrato l’utilizzo che viene fatto del sistema di supporto ClassyFarm ed è istituito il Comitato Tecnico Scientifico Benessere Animale (CTSBA), a cui è affidato il compito di definire i requisiti di certificazione relativi all’allevamento delle specie animali di interesse zootecnico e di proporre modifiche ed integrazioni prevedendo un ulteriore sviluppo di un sistema di requisiti di benessere finalizzato ad una maggiore valorizzazione dei diversi impegni assunti dai produttori per migliorare il benessere degli animali.
L’adesione al SQNBA è su base volontaria ed è garantito il diritto di accesso. Possono chiedere l’adesione a tale sistema, tramite apposita istanza ad un Organismo di certificazione, gli operatori della produzione primaria e del settore alimentare, eccetto agli operatori della fase del trasporto, se non diversamente stabilito dai requisiti di certificazione previsti nell’ambito SQNBA.
Nel decreto viene disciplinata l’attività di certificazione svolta da parte degli organismi di certificazione, che consiste nella valutazione del rispetto dei requisiti relativi al SQNBA da parte dell’operatore richiedente, nonché le procedure e le modalità con cui i soggetti appartenenti alla filiera produttiva interessata possono commercializzare animali provenienti da un allevamento certificato, ovvero il prodotto di origine animale che derivi da uno o più allevamenti oggetto di certificazione.
Il SQNBA è costituito dalle disposizioni date dal decreto e dai requisiti di certificazione relativi all’allevamento delle specie animali di interesse zootecnico, almeno su due livelli progressivi e differenziati per specie, orientamento produttivo e metodo di allevamento. Essi, come anticipato, saranno definiti con uno o più decreti del MIPAAF e del Ministero della Salute, su proposta del CTSBA, adottati previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.