Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
AGEA, con le Istruzioni Operative n. 78 del 9 settembre 2022 definisce le modalità attuative per la richiesta e l’erogazione dell’aiuto degli interventi a favore delle seguenti filiere zootecniche per la campagna 2022 per un importo complessivo di 78 milioni di euro suddivisi come in tabella 1.
Tabella 1 - Filiere ammissibili, importo dell’aiuto per filiera e aiuti a capo
Filiera |
Importo aiuto |
Aiuto a capo |
Suinicola |
40 milioni di euro (28 milioni per i suini e 12 milioni per le scrofe); |
25 euro per ogni capo di suino nato, allevato e macellato in Italia nel periodo dal 1° marzo 2022 al 31 maggio 2022; 30 euro per ogni scrofa allevata al 30 giugno 2022. |
Carni bovine di età inferiore agli 8 mesi |
4 milioni di euro; |
110 euro per ogni capo, allevato da almeno quattro mesi e macellato in Italia nel periodo dal 1° aprile 2022 al 30 giugno 2022. |
Bovini di razze autoctone in contratti di filiera di tipo privatistico o in Sistemi di Qualità Nazionale (SQN) o in Sistemi di qualità di Denominazione di Origine Protetta (DOP) e/o di Indicazione Geografica Protetta (IGP) |
5 milioni di euro; |
150 euro (nei limiti di 5 milioni di euro) per ogni capo bovino da carne (vitelloni e vacche) iscritti ai libri genealogici italiani risultanti nella BDN allevati in Italia alla data di inizio presentazione delle domande. |
Ovicaprina |
11 milioni di euro; |
3 euro per ogni capo nato e allevato in Italia nel periodo dal 1° aprile 2022 al 31 maggio 2022. |
Cunicola |
3 milioni di euro; |
1 euro per ogni capo macellato in Italia nel periodo dal 1° aprile 2022 al 31 maggio 2022 registrato in BDN. |
Galline ovaiole |
6 milioni di euro. |
0,3 euro per ogni capo presente in allevamento dell’ultimo ciclo utile al 30 aprile 2022 registrato in BDN solo per imprese agricole con una capacità produttiva superiore a 250 capi. |
Tacchini |
5 milioni di euro; |
1 euro per ogni capo presente in allevamento dell’ultimo ciclo utile al 30 aprile 2022 registrato in BDN; |
Polli |
4 milioni di euro. |
0,3 euro per ogni capo presente in allevamento dell’ultimo ciclo utile al 30 aprile 2022 registrato in BDN. |
I soggetti che possono accedere all’aiuto sono le imprese agricole di allevamento con capi allevati e macellati in Italia.
La presentazione delle domande avverrà in modo precompilato sulla base delle informazioni già presenti in BDN e nel Fascicolo Aziendale del SIAN è può essere fatta dal 28 settembre 2022 entro e non oltre il 14 ottobre 2022.
In tale Circolare vengono fatte delle specifiche per i contratti di soccida tra cui che gli aiuti sono concessi per il 25% al soccidario e per il 75% al soccidante
L’erogazione degli aiuti prevede un acconto pari all’80% del contributo spettante dell’importo erogabile e successivamente un pagamento a saldo al temine dei controlli istruttori.