Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Nelle schede dei pagamenti diretti della bozza di Piano Strategico per la PAC 2023-2027 di settembre 2022, si evince che il massimale annuo dei pagamenti diretti assegnato all'Italia è di 3,496 miliardi di euro, al netto dei trasferimenti verso altre politiche (90 milioni di euro annui verso il II pilastro a favore del sostegno all’agricoltura biologica, 36 milioni di euro annui verso il II pilastro a favore degli interventi per i giovani agricoltori e 6 milioni di euro annui al sostegno di misure di mercato per il settore delle patate).
Le tipologie di pagamenti diretti della PAC 2023-2027 sono:
La percentuale del nuovo pagamento di base 2023-2027 è pari al 48% del massimale dei pagamenti diretti.
Tale pagamento continuerà ad essere erogato sulla base dei titoli all’aiuto. Tuttavia, i titoli saranno ricalcolati per ogni agricoltore, tramite il processo di rimodulazione dei titoli e quello di convergenza interna. Nel 2023, il valore medio nazionale del nuovo pagamento di base sarà di 167 euro/ha.
Inoltre, la nuova PAC 2023-2027 prevede che per percepire il pagamento di base l’agricoltore rispetti gli impegni previsti dalla condizionalità rafforzata (9 BCAA e 11 CGO).
Il PSP prevede di destinare il 25% dei pagamenti diretti agli ecoschemi. Esistono cinque tipologie di ecoschemi e riguardano:
Il pagamento ridistributivo garantisce la ridistribuzione dei pagamenti diretti dalle aziende più grandi a quelle più piccole o medie sotto forma di pagamento disaccoppiato annuale per ettaro ammissibile. Il PSP prevede di concedere un pagamento di circa 81,7 euro/ha per i primi 14 ettari di superficie ammissibile, fino ad una soglia di 50 ha.
Il PSP ha previsto i seguenti requisiti per la definizione di giovane agricoltore:
L’importo del pagamento ai giovani agricoltori è pari al 50% del valore medio dei titoli per il pagamento di base, stimato a circa 83,5 euro/ha. Tale pagamento sarà fruibile dal giovane che ne fa domanda per non più di cinque anni, dall’anno di presentazione della domanda, per un massimo di 90 ha.
Il PSP prevede di destinare il 15% dei pagamenti diretti al pagamento accoppiato.
Gli interventi riguardanti il sostegno accoppiato sono: