Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Pagamenti diretti: schede della bozza del Piano Strategico per la PAC 2023-2027

Please publish modules in offcanvas position.

nelle schede dei pagamenti diretti della bozza di piano strategico per la pac 2023-2027 di settembre 2022, si evince che il massimale annuo dei pagamenti diretti assegnato all'italia è di 3,496 miliardi di euro, al netto dei trasferimenti verso altre politiche (90 milioni di euro annui verso il ii pilastro a favore del sostegno all’agricoltura biologica, 36 milioni di euro annui verso il ii pilastro a favore degli interventi per i giovani agricoltori e 6 milioni di euro annui al sostegno di misure di mercato per il settore delle patate). le tipologie di pagamenti diretti della pac 2023-2027 sono:. sostegno di base al reddito per la sostenibilità (sostituisce il precedente “pagamento di base + greening”);. regimi per il clima e l’ambiente (ecoschemi);. sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità;. sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori;. sostegno accoppiato al reddito. sostegno di base al reddito per la sostenibilità. la percentuale del nuovo pagamento di base 2023-2027 è pari al 48% del massimale dei pagamenti diretti. tale pagamento continuerà ad essere erogato sulla base dei titoli all’aiuto. tuttavia, i titoli saranno ricalcolati per ogni agricoltore, tramite il processo di rimodulazione dei titoli e quello di convergenza interna. nel 2023, il valore medio nazionale del nuovo pagamento di base sarà di 167 euro/ha. inoltre, la nuova pac 2023-2027 prevede che per percepire il pagamento di base l’agricoltore rispetti gli impegni previsti dalla condizionalità rafforzata (9 bcaa e 11 cgo). ecoschemi. il psp prevede di destinare il 25% dei pagamenti diretti agli ecoschemi. esistono cinque tipologie di ecoschemi e riguardano:. eco1 - pagamento per la riduzione dell’antimicrobico resistenza e il benessere animale;. eco 2 - inerbimento delle colture arboree;. eco 3 - salvaguardia olivi di particolare valore paesaggistico;. eco 4 - sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento;. eco 5 - misure specifiche per gli impollinatori. sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità. il pagamento ridistributivo garantisce la ridistribuzione dei pagamenti diretti dalle aziende più grandi a quelle più piccole o medie sotto forma di pagamento disaccoppiato annuale per ettaro ammissibile. il psp prevede di concedere un pagamento di circa 81,7 euro/ha per i primi 14 ettari di superficie ammissibile, fino ad una soglia di 50 ha. sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori. il psp ha previsto i seguenti requisiti per la definizione di giovane agricoltore:. limite massimo età massima di 40 anni;. essere considerati come “capo azienda”;. avere adeguati requisiti di formazione o competenze richieste. l’importo del pagamento ai giovani agricoltori è pari al 50% del valore medio dei titoli per il pagamento di base, stimato a circa 83,5 euro/ha. tale pagamento sarà fruibile dal giovane che ne fa domanda per non più di cinque anni, dall’anno di presentazione della domanda, per un massimo di 90 ha. sostegno accoppiato. il psp prevede di destinare il 15% dei pagamenti diretti al pagamento accoppiato. gli interventi riguardanti il sostegno accoppiato sono:. vacche da latte - latte bovino;. vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità siti in zone montane - latte montagna;. bufale da latte - latte di bufale;. vacche nutrici da carne e a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico;. capi bovini macellati, età 12-24 mesi, allevati per almeno sei mesi;. agnelle da rimonta;. capi ovini e caprini macellati;. vacche a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico, inserite in piani selettivi o di gestione razza;. capi bovini macellati, età 12-24 mesi, allevati per almeno sei mesi e aderenti a sistemi di etichettatura o igp, ovvero allevati per almeno dodici mesi;. vacche nutrici non iscritte nei libri genealogici o nel registro anagrafico e appartenenti ad allevamenti non iscritti nella bdn come allevamenti da latte;. grano duro;. proteoleaginose;. agrumi;. riso;. barbabietola;. pomodoro;. olio dop;. soia;. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale