Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Ripresentato alla Commissione europea il Piano Strategico per la PAC (PSP)

Please publish modules in offcanvas position.

il 27 settembre 2022, il ministero delle politiche agricole, alimentare e forestali ha nuovamente presentato alla commissione europea, al fine della definitiva autorizzazione in vista della sua applicazione dal 1° gennaio 2023, il piano strategico per la pac (psp) corretto secondo le osservazioni fatte dalla stessa commissione europea a fine marzo 2022. la revisione al psp ha portato all’introduzione di molteplici modifiche e integrazioni al testo di fine dicembre dello scorso anno, mantenendo però le scelte già formulate. questo nuovo documento è composto da circa il doppio delle pagine della versione di dicembre, in totale si compone di 3.608 pagine che trattano sia del primo che del secondo pilastro. rispetto alla precedente versione, il sostegno al reddito di base non ha subito modifiche rilevanti, per esso continuerà, infatti, ad essere previsto il mantenimento dei titoli (ricalcolati nel 2023) e il processo di convergenza interna all’85% del valore medio nazionale dei titoli entro il 2026. invece, sono state apportate alcune modifiche e integrazioni in relazione alla condizionalità rafforzata e agli eco-schemi, in particolare è stato definito in maniera più dettagliata l’eco-schema 4 relativo ai sistemi foraggeri estensivi, che va a premiare l’avvicendamento rafforzato sui terreni a seminativo in un’ottica di carbon sink. specifiche e integrazioni riguardano anche gli altri pagamenti diretti:. il sostegno ridistributivo;. il sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori;. il sostegno accoppiato al reddito. sono confermati gli interventi settoriali nei settori dell’ortofrutta, vino, olio di oliva, apicoltura e per il settore pataticolo. molte integrazioni sono state aggiunte in ambito di sviluppo rurale, in cui gli interventi, nel nuovo quadro di governance della pac, continueranno ad essere gestiti dalle regioni e dalle province autonome. allegati. piano strategico nazionale pac del 27 settembre 2022. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale