Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con l’avviso n. 531649 del 19 ottobre 2022 vengono disposte le modalità ed i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste a sostegno degli investimenti per lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite il miglioramento della capacità logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso, nell’ambito dell’Investimento 2.1 “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo” della Missione 2 - “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 1 - “Agricoltura sostenibile ed economia circolare” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché ulteriori indicazioni utili alla corretta attuazione dell’intervento.
L’avviso pubblico, è linea con le direttive fornite dal D.M. n. 252 del 5 agosto 2022, a cui sono destinati, per il periodo 2022-2026, 150 milioni di euro. Le agevolazioni sono finalizzate a finanziare la realizzazione o l’ammodernamento di infrastrutture locali mercatali volte a migliorare, a livello locale, il clima per imprese e consumatori e ad ammodernare e sviluppare la base industriale.
Un importo pari ad almeno il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa, fino ad esaurimento dei fondi disponibili e tenendo conto del vincolo di destinazione territoriale di assegnazione delle risorse.
Ogni progetto dovrà avere un costo complessivo non superiore a 20 milioni e non inferiore a 5 milioni. Le agevolazioni saranno concesse nella forma della sovvenzione diretta, fino a un massimo di 10 milioni di euro per progetto di investimento, non superiore in ogni caso alla differenza tra i costi ammissibili e il risultato operativo dell’investimento (funding gap).
I beneficiari degli investimenti sono soggetti, pubblici o privati, gestori di mercati agroalimentari all'ingrosso o altri soggetti aventi titolo alla realizzazione degli stessi interventi.
Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere firmate digitalmente dal legale rappresentante, ovvero dal procuratore del soggetto proponente, e dovranno essere formulate secondo gli schemi resi disponibili nell'apposita sezione dedicata alla misura agevolativa del sito internet dell'Agenzia INVITALIA - l’Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo di Impresa Spa. Inoltre, tali domande devono essere presentate all'Agenzia, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC). La presentazione delle domande di agevolazione sarà possibile a partire dal 31 ottobre 2022 fino alla scadenza del bando fissata al 30 novembre 2022.
Allegati: