Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus PNRR: avviso per lo sviluppo della logistica agroalimentare dei mercati agroalimentari all'ingrosso

Please publish modules in offcanvas position.

con l’avviso n. 531649 del 19 ottobre 2022 vengono disposte le modalità ed i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste a sostegno degli investimenti per lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite il miglioramento della capacità logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso, nell’ambito dell’investimento 2.1 “sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo” della missione 2 - “rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente 1 - “agricoltura sostenibile ed economia circolare” del piano nazionale di ripresa e resilienza, nonché ulteriori indicazioni utili alla corretta attuazione dell’intervento. l’avviso pubblico, è linea con le direttive fornite dal d.m. n. 252 del 5 agosto 2022, a cui sono destinati, per il periodo 2022-2026, 150 milioni di euro. le agevolazioni sono finalizzate a finanziare la realizzazione o l’ammodernamento di infrastrutture locali mercatali volte a migliorare, a livello locale, il clima per imprese e consumatori e ad ammodernare e sviluppare la base industriale. un importo pari ad almeno il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni abruzzo, basilicata, calabria, campania, molise, puglia, sardegna e sicilia. le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa, fino ad esaurimento dei fondi disponibili e tenendo conto del vincolo di destinazione territoriale di assegnazione delle risorse. ogni progetto dovrà avere un costo complessivo non superiore a 20 milioni e non inferiore a 5 milioni. le agevolazioni saranno concesse nella forma della sovvenzione diretta, fino a un massimo di 10 milioni di euro per progetto di investimento, non superiore in ogni caso alla differenza tra i costi ammissibili e il risultato operativo dell’investimento (funding gap). i beneficiari degli investimenti sono soggetti, pubblici o privati, gestori di mercati agroalimentari all'ingrosso o altri soggetti aventi titolo alla realizzazione degli stessi interventi. le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere firmate digitalmente dal legale rappresentante, ovvero dal procuratore del soggetto proponente, e dovranno essere formulate secondo gli schemi resi disponibili nell'apposita sezione dedicata alla misura agevolativa del sito internet dell'agenzia invitalia - l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa spa. inoltre, tali domande devono essere presentate all'agenzia, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (pec). la presentazione delle domande di agevolazione sarà possibile a partire dal 31 ottobre 2022 fino alla scadenza del bando fissata al 30 novembre 2022. allegati:. avviso recante le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste a sostegno degli investimenti per lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite il miglioramento della capacità logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso, nell’ambito dell’investimento 2.1 “sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo” della missione 2 - “rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente 1 - “agricoltura sostenibile ed economia circolare” del pnrr, nonché ulteriori indicazioni utili alla corretta attuazione dell’intervento. (mipaaf - segreteria pqai - prot. interno n. 0531649 del 19 ottobre 2022). allegato 1 "criteri per la determinazione della graduatoria dei beneficiari". allegato 2 "scheda tecnica per il rispetto del principio dnsh e suo annesso check list". allegato 3 "informativa resa ai sensi degli articoli 13 e 14 del g.d.p.r. 2016/679". decreto ministeriale 5 agosto 2022, pubblicato nella gazzetta ufficiale - serie generale n. 252 del 27 ottobre 2022. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale