Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Sostegni a favore della filiera apistica: AGEA sblocca i moduli per le domande

Please publish modules in offcanvas position.

il d.m. 22 luglio 2022, prot. n. 0327494, ha previsto delle misure di sostegno a favore delle aziende della filiera apistica, per una somma pari a 7,75 milioni di euro. la misura è volta all’attuazione degli interventi per sostenere le forme associative di livello nazionale tra apicoltori e promuovere la stipula di accordi professionali, nonché per incentivare la pratica dell'impollinazione a mezzo di api e la pratica dell'allevamento apistico e del nomadismo. possono accedere alla misura di sostegno gli apicoltori, in forma singola o associata che, alla data del 31 dicembre 2021, sono in regola con gli obblighi di identificazione degli alveari - alla cui consistenza, indicata nel censimento 2021, si farà riferimento per il calcolo dell'aiuto - e sono registrati nella banca dati nazionale apistica (bdn) come apicoltori professionisti, che producono per la commercializzazione ed esercitano l’apicoltura sia in forma stanziale, sia praticando il nomadismo anche ai fini dell’attività di impollinazione. la presentazione delle domande avverrà tramite la verifica e l’invio di un modello precompilato sulla base:. delle informazioni già presenti nella banca dati nazionale (bdn) del ministero della salute; laddove i dati comunicati non corrispondano a quelli della bdn, farà fede il dato certificato dalla bdn;. dei dati aziendali presenti nel fascicolo aziendale del sian; alla domanda sono accluse le dichiarazioni e la documentazione che devono essere rese ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76, d.p.r. n. 445/2000. problemi insorti. le associazioni e le federazioni di categoria hanno segnalato problematiche riguardanti gli operatori iscritti alla bdn nella sezione “apicoltura”, pertanto, al fine di consentire la presentazione delle domande entro il prossimo 30 novembre 2022, agea ha fornito specifiche indicazioni nelle istruzioni operative n. 107 del 17 novembre 2022. nella nota, agea ha precisato che i beneficiari che non trovano le domande precompilate sul sito del sian o riscontrano l’inesattezza dei dati precompilati, possono presentare la propria domanda tramite il caa mandatario, inserendo il codice azienda ed il numero degli alveari, se non presenti nella lista risultante dalla bdn (tale inserimento manuale è possibile in quanto i format presenti sul sian sono stati resi modificabili). restano escluse le aziende per le quali nella bdn non sono presenti né il codice fiscale né la partita iva corretti. il termine di presentazione delle domande resta comunque fissato al 30 novembre 2022. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale