Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Siamo stati per voi a Ecomondo, expo internazionale dedicata alla sostenibilità, presso la Fiera di Rimini fino all’11 novembre, ed abbiamo partecipato all’evento “PNRR e azienda agricola 4.0: le sinergie tra filiere per uno sviluppo sostenibile”, organizzato presso l’Area Forum CIB (Consorzio Italiano Biogas), per meglio conoscere le opportunità che potranno nascere da questi strumenti di finanziamento.
Il Convegno, promosso dal CIB, ha evidenziato le opportunità, ma anche le problematiche, per un’agricoltura sostenibile. Da un lato, si vogliono utilizzare le nuove tecnologie per aumentare la produttività per ettaro, diminuendo l’utilizzo di agenti chimici (da qui il concetto di “agricoltura intensiva sostenibile”) e ottimizzando il rapporto ore di produzione per ettaro; dall’altro lato, ci si scontra con le problematiche concrete che vivono gli imprenditori agricoli tutti i giorni: aumento del costo delle materie prime e delle utenze, investimenti elevati per l’acquisto di strumenti innovativi funzionali all’efficientamento dei processi aziendali, eccessiva burocratizzazione del sistema amministrativo. Così, anche gli strumenti messi a disposizione dal PNRR, nella pratica, non sono riusciti, fino ad oggi, a rispondere appieno alle esigenze degli imprenditori agricoli. Come esposto durante l’evento, le ragioni alla base di tale inefficacia sono molteplici. Tra queste:
Le difficoltà esposte sono problematiche concrete, che toccano gli imprenditori ed i consulenti che li assistono. Il PNRR è un’opportunità unica per la crescita delle imprese agricole, ma, per raggiungere i risultati prefissati, è fondamentale il coinvolgimento degli stakeholders interessati dagli interventi.
Scopri le misure PNRR in uscita.