Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Approvazione e pubblicazione testo del Piano Strategico nazionale per la PAC italiano

Please publish modules in offcanvas position.

con la decisione di esecuzione della commissione del 2 dicembre 2022 è stato approvato il piano strategico della pac 2023-2027 dell'italia, presentato alla commissione il 15 novembre 2022. il psp è un unico documento di programmazione dove per la prima volta vengono inseriti tutti gli strumenti dellapac. questa ultima versione al psp, pubblicata nel sito della rete rurale, ha portato all’introduzione di alcune modifiche e integrazioni al testo di fine settembre, mantenendo però le scelte già formulate anche nella prima versione di dicembre dello scorso anno. molte integrazioni sono state realizzate, soprattutto, in ambito di sviluppo rurale, in cui gli interventi, nel nuovo quadro di governance della pac, continueranno ad essere gestiti dalle regioni e dalle province autonome. questo nuovo documento è composto da circa il doppio delle pagine della versione di dicembre e circa 50 in più della versione di settembre, in totale sono 3.654 pagine che trattano sia del i che del ii pilastro. alla redazione hanno attivamente partecipato le regioni e province autonome e gli enti vigilati che, attraverso la rete rurale nazionale, hanno supportato il ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste (masaf) nell'attuazione della politica agricola comune 2023-2027. a seguito dell'approvazione del piano, a partire dal 1° gennaio 2023, saranno messi a disposizione del settore agroalimentare e forestale e delle aree rurali circa 36,7 miliardi di euro per i prossimi cinque anni a sostegno della competitività e della sostenibilità del settore agricolo e agroalimentare. allegati:. piano strategico nazionale della pac 2023-2027 italiano, versione del 16/11/2022;. decisione di esecuzione della commissione del 02/12/2022 che approva il piano strategico della pac 2023-2027 dell'italia ai fini del sostegno dell'unione finanziato dal fondo europeo agricolo di garanzia e dal fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale;. allegato 1. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale