Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il PSP italiano è stato approvato dalla Commissione Europea il 2 dicembre 2022 e, a distanza di ventun giorni, è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 660087 con cui vengono disciplinati i pagamenti diretti del I° pilastro della PAC.
Il PSP prevede cinque tipologie di eco-schemi tra cui uno specifico per gli impollinatori: l’eco-schema 5 (ECO5). A tale misura è stato destinato un budget di 43,4 milioni di euro per ogni annualità.
L’adesione all’eco-schema “impollinatori” genera un pagamento di 500 €/ha per le colture a seminativo e di 250 €/ha per le colture arboree, con maggiorazioni (+20%) nelle ZVN e nelle zone Natura 2000.
Va però tenuto conto che gli importi unitari effettivi che verranno erogati, per ciascun anno di domanda, sono determinati da AGEA in relazione al numero di domande e degli ettari ammissibili al sostegno nell’anno considerato, nel rispetto degli importi previsti dal massimale concesso all’eco-schema. Per tale ragione se le domande o gli ettari ammissibili al sostegno nell’anno di domanda fossero maggiori rispetto a quelli necessari per ricevere il sostegno massimo (500 o 250 €/ha), il sostegno deve essere riproporzionato in base alle risorse massime disponibili.
Il pagamento è cumulabile con il pagamento per la salvaguardia olivi di valore paesaggistico (ECO3) e nel caso dei seminativi con il pagamento per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento (ECO4), mentre non è cumulabile con quello per l’inerbimento delle colture arboree (ECO2).
Per poter beneficiare dell’ECO5 va mantenuta una copertura dedicata con piante di interesse apistico (nettarifere e pollinifere) a perdere, spontanee o seminate, con impegni diversificati nelle superfici con colture arboree o a seminativo.
Nella tabella sottostante viene indicato l’elenco definitivo dove sono indicate le varie mellifere ammissibili per aderire all’eco-schema 5. Tali piante devono essere presenti in miscugli.
Tabella 1- Elenco piante di interesse apistico
Nome comune |
Nome scientifico |
Nettare (N) Polline (P) |
Altea |
Althea officinalis |
N / P |
Anethum graveolens |
Anethum graveolens |
N / P |
Achillea |
Achillea millefolium |
N / P |
Ambretta comune |
Knautia arvensis |
N / P |
Asfodelo |
Asphodelus luteus |
N |
Basilico |
Ocimum basilicum |
N |
Barba di becco orientale |
Tragopogon orientalis |
N |
Brugo |
Calluna vulgaris |
N / P |
Buglossa |
Anchusa azurea / Anchusa italica |
N |
Bugola |
Ajuga reptans |
NP |
Calendula officinalis |
Calendula officinalis |
N / P |
Calendula |
Calendula arvensis |
P |
Camelina |
Camelina sativa |
N/P |
Camomilla bastarda |
Anthemis arvensis |
P |
Camomilla dei tintori |
Cota tinctoria |
P |
Campanula agglomerata |
Campanula glomerata |
|
Campanula raponzolo |
Campanula rapunculus |
N / P |
Carota "Open Pollinated" (OP) |
Daucus carota "Open Pollinated" (OP) |
N / P |
Cardo |
Cynara cardunculus |
N / P |
Cardo da lanaioli |
Dipsacus fullonum |
|
Carciofo |
Cynara cardunculus var. scolymus (Syn. Cynara scolymus) |
|
Cardo mariano |
Silybum marianum |
N / P |
Calcatreppola |
Eryngium campestre |
N |
Celidonia |
Chelidonium majus |
|
Cicoria "Open Pollinated" (OP) |
Cichorium intybus "Open Pollinated" (OP) |
N / P |
Colza "Open Pollinated" (OP) |
Brassica napus "Open Pollinated" (OP) |
N / P |
Damigella |
Nigella damascena |
N / P |
Dente di leone |
Leontodon hispidus |
N / P |
Erba medica |
Medicago sativa |
N / P |
Enula ceppitoni |
Inula viscosa |
P |
Erica |
Erica spp. |
N / P |
Falsa ortica purpurea |
Lamium purpureum |
N |
Favino |
Vicia faba var. minor |
N / P |
Fieno greco |
Trigonella foenum-graecum |
N / P |
Fior di cuculo |
Lychnis flos-cuculi |
P |
Fiordaliso |
Centaurea cyanus |
N / P |
Fiordaliso nerastro |
Centaurea nigrescens |
NP |
Fiordaliso vedovino |
Centaurea scabiosa |
N / P |
Galega |
Galenga officinalis |
N / P |
Ginestra minore |
Genista tinctoria |
|
Ginestrino |
Lotus corniculatus |
N / P |
Girasole Elena |
Helianthus annuus var. Elena |
N / P |
Girasole Peredovick |
Helianthus annuus var. Peredovick |
N / P |
Girasole "Open Pollinated" (OP) |
Helianthus annuus var. Peredovick |
N / P |
Gittaione |
Agrostemma githago |
P |
Grano saraceno |
Fagopyrum esculentum |
N / P |
Lavanda officinale |
Lavandula angustifolia |
N / P |
Lavanda selvatica |
Lavandula stoechas |
N |
Lupinella |
Onobrychis viciifolia |
N / P |
Lupino |
Lupinus angustifolium |
N / P |
Malva |
Malva sylvestris |
N |
Malva alcea |
Malva alcea |
NP |
Malva canapina |
Althea cannabina |
|
Margherita diploide |
Leucanthemum vulgare |
P |
Medica lupolina |
Medicago lupulina |
N / P |
Meliloto bianco |
Melilotus albus / Trigonella alba |
N /P |
Meliloto comune |
Melilotus officinalis / Trigonella officinalis |
N / P |
Melissa |
Melissa officinalis |
N |
Menta selvatica |
Mentha longifolia |
N |
Mentastro verde |
Mentha spicata |
N |
Mentuccia comune |
Calamintha nepeta (Syn. Satureja calamintha) |
N |
Millefoglie |
Achillea millefolium (gruppo di specie) |
|
Origano |
Origanum vulgare |
N |
Papavero |
Papaver rhoeas |
P |
Piombaggine europea |
Plumbago europaea |
|
Potentilla recta |
Potentilla recta |
|
Pratolina |
Bellis perennis |
P |
Pratolina autunnale |
Bellis sylvestris |
|
Radicchiella di Terrasanta |
Crepis sancta |
P |
Radichiella dei prati |
Crepis biennis |
|
Rafano |
Armoracia rusticana |
N / P |
Ranunculus acris |
Ranunculus acris |
|
Ranuncolo bulboso |
Ranunculus bulbosus |
|
Ravanello selvatico |
Raphanus raphanistrum |
|
Ravizzone |
Brassica rapa |
N / P |
Reseda bianca |
Reseda alba |
|
Rosmarino |
Rosmarinus officinalis |
N |
Rucola selvatica |
Diplotaxis tenuifolia |
N / P |
Santoreggia |
Satureja montana |
N |
Salvia dei prati |
Salvia pratensis |
N |
Scarlina |
Galactites tomentosus |
|
Sedano selvatico |
Apium graveolens |
|
Senape bianca |
Sinapis alba |
P |
Senape bruna |
Brassica juncea |
P |
Silene |
Silene (es.: S.alba, S.vulgaris, S.nutans) |
|
Specchio di Venere |
Legousia speculum-veneris |
|
Stregonia siciliana |
Stachys italica (Syn. Sideritis italica ) |
|
Sulla |
Hedysarum coronarium |
N / P |
Tarassaco |
Taraxacum officinale |
N / P |
Timo |
Thymus vulgaris |
N |
Timo a fascetti |
Thymus longicaulis |
|
Timo selvatico |
Thymus serpyllum |
N |
Trifoglio incarnato |
Trifolium incarnatum |
N / P |
Trifoglio ladino/bianco |
Trifolium repens |
N / P |
Trifoglio resupinato/persico |
Trifolium resupinatum |
N / P |
Trifoglio rosso |
Trifolium pratense |
N / P |
Trifoglio sotterraneo |
Trifolium subterraneum |
N / P |
Veccia comune |
Vicia sativa |
N / P |
Veccia velutata |
Vicia villosa |
N / P |
Vedovina |
Scabiosa triandra |
NP |
Vedovina maggiore |
Cephalaria transsylvanica |
N / P |
Verbena |
Verbena officinalis |
N |
Veronica comune |
Veronica persica |
P |
Visnaga comune |
Ammi visnaga |
N |