Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Le Istruzioni Operative AGEA n. 91774 del 20 dicembre 2022 riportano le Istruzioni operative relative alle disposizioni nazionali sui programmi operativi delle OP e AOP del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola.
Viene chiarito che l’aiuto finanziario dell’Unione Europea è previsto per i programmi operativi (di durata minima di tre anni e massima di cinque anni, suddivisi in programmi esecutivi annuali) dalle OP/AOP riconosciute ed è pari a euro 34,59 milioni di euro per ciascun anno di esecuzione. Tali risorse vengono utilizzate per finanziare tipi di intervento scelti nei programmi operativi dalle OP/AOP, che sono funzionali al raggiungimento di obiettivi specifici di competitività, qualità e sostenibilità.
L’aiuto finanziario dell’Unione è limitato al 30% del valore della produzione commercializzata da ciascuna OP o AOP nel 2023 e nel 2024, al 15 % nel 2025 e nel 2026 e al 10 % a decorrere dal 2027.
A integrazione dell’aiuto finanziario dell’Unione Europea, le organizzazioni beneficiarie partecipano con fondi propri alla realizzazione dei programmi operativi.
Il cofinanziamento dei programmi è completato da un finanziamento nazionale nella misura pari alla quota di partecipazione delle organizzazioni beneficiarie e, in ogni caso, non superiore al 50% dei costi non coperti dell’aiuto finanziario dell’Unione Europea.
Le suddette Istruzioni Operative AGEA precisano che le organizzazioni che hanno presentato il proprio programma operativo il 14 novembre 2022 attraverso il portale del SIAN – PROGRAMMI OPERATIVI OLIO, entro il 10 gennaio 2023, sempre su portale SIAN, devono presentare il programma annuale esecutivo completo relativo all’anno 2023. Per gli anni successivi, la data di presentazione del programma esecutivo annuale è fissata al 10 gennaio.
Le Istruzioni Operative riportano anche come realizzare domande di pagamento relative a:
Le Organizzazioni beneficiarie, ai fini della richiesta della informazione antimafia che AGEA presenterà telematicamente al Ministero dell’Interno, dovranno allegare alle domande di pagamento:
Gli aiuti possono essere erogati tramite anticipo con cauzione, stato di avanzamento o saldo entro il 15 ottobre dell’anno che segue l’anno di esecuzione del programma, sulla base dell’apposita domanda presentata dalle OP/AOP. L’ammontare complessivo dell’aiuto erogato, sotto forma di anticipo o stato di avanzamento, non potrà superare l’80% del totale del finanziamento previsto per ciascun anno di esecuzione.
Inoltre, nella Circolare vengono anche date istruzioni su come rendicontare le spese sostenute, che devono essere effettuate tramite pagamenti regolati con modalità tracciata, nello specifico spese per: