Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Istruzioni Operative sui programmi operativi delle OP e AOP dell’olio di oliva

Please publish modules in offcanvas position.

le istruzioni operative agea n. 91774 del 20 dicembre 2022 riportano le istruzioni operative relative alle disposizioni nazionali sui programmi operativi delle op e aop del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola. viene chiarito che l’aiuto finanziario dell’unione europea è previsto per i programmi operativi (di durata minima di tre anni e massima di cinque anni, suddivisi in programmi esecutivi annuali) dalle op/aop riconosciute ed è pari a euro 34,59 milioni di euro per ciascun anno di esecuzione. tali risorse vengono utilizzate per finanziare tipi di intervento scelti nei programmi operativi dalle op/aop, che sono funzionali al raggiungimento di obiettivi specifici di competitività, qualità e sostenibilità. l’aiuto finanziario dell’unione è limitato al 30% del valore della produzione commercializzata da ciascuna op o aop nel 2023 e nel 2024, al 15 % nel 2025 e nel 2026 e al 10 % a decorrere dal 2027. a integrazione dell’aiuto finanziario dell’unione europea, le organizzazioni beneficiarie partecipano con fondi propri alla realizzazione dei programmi operativi. il cofinanziamento dei programmi è completato da un finanziamento nazionale nella misura pari alla quota di partecipazione delle organizzazioni beneficiarie e, in ogni caso, non superiore al 50% dei costi non coperti dell’aiuto finanziario dell’unione europea. le suddette istruzioni operative agea precisano che le organizzazioni che hanno presentato il proprio programma operativo il 14 novembre 2022 attraverso il portale del sian – programmi operativi olio, entro il 10 gennaio 2023, sempre su portale sian, devono presentare il programma annuale esecutivo completo relativo all’anno 2023. per gli anni successivi, la data di presentazione del programma esecutivo annuale è fissata al 10 gennaio. le istruzioni operative riportano anche come realizzare domande di pagamento relative a:. anticipo del 80% del finanziamento, da presentare a partire dall’11 febbraio e non oltre il 30 giugno di ogni anno di esecuzione (la domanda di anticipo deve essere corredata da specifica cauzione a garanzia del versamento);. pagamento parziale (spese sostenute maggiori di 50 mila euro e non più dell’80% del finanziamento), può essere richiesto fino a quattro volte nel corso dell’anno, con termine ultimo il 30 novembre dell’anno a cui si riferisce la domanda;. saldo del finanziamento, entro e non oltre il 31 marzo dell’anno successivo a quello di esecuzione. le organizzazioni beneficiarie, ai fini della richiesta della informazione antimafia che agea presenterà telematicamente al ministero dell’interno, dovranno allegare alle domande di pagamento:. la dichiarazione sostitutiva di certificato di iscrizione nel registro delle imprese;. le dichiarazioni sostitutive di stato di famiglia. gli aiuti possono essere erogati tramite anticipo con cauzione, stato di avanzamento o saldo entro il 15 ottobre dell’anno che segue l’anno di esecuzione del programma, sulla base dell’apposita domanda presentata dalle op/aop. l’ammontare complessivo dell’aiuto erogato, sotto forma di anticipo o stato di avanzamento, non potrà superare l’80% del totale del finanziamento previsto per ciascun anno di esecuzione. inoltre, nella circolare vengono anche date istruzioni su come rendicontare le spese sostenute, che devono essere effettuate tramite pagamenti regolati con modalità tracciata, nello specifico spese per:. trasferte (viaggio, vitto e alloggio);. investimenti materiali (macchinari e attrezzature, fabbricati e impianti, acquisizioni, ristrutturazione e costruzione, investimenti agro-aziendali, terreni non edificati);. investimenti immateriali;. informatica;. il personale;. servizi tecnici e commerciali;. interventi agricoli;. spese generali;. costi amministrativi;. altre spese. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale