Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Interventi settoriali per l’apicoltura

Please publish modules in offcanvas position.

il decreto ministeriale n. 614768 del 30 novembre 2022 dispone norme sul sostegno ai piani strategici della pac (psp) per quanto concerne gli interventi a favore del settore dell’apicoltura. gli interventi per il settore apistico scelti dall’italia e inseriti nel psp sono:. servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio di migliori pratiche, anche attraverso la messa in rete, per gli apicoltori e le organizzazioni di apicoltori;. investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali;. collaborazione con gli organismi specializzati nella realizzazione di programmi di ricerca nei settori dell'apicoltura e dei prodotti dell'apicoltura;. promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte, in particolare, a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell'apicoltura. tali interventi usufruiscono di finanziamenti pubblici per il 30% a carico del feaga (5,16 milioni di euro) e per il restante 70% (12,05 milioni di euro) a carico del fondo di rotazione. nel complesso, si tratta di risorse pari a circa 85 milioni di euro per l’intero periodo di programmazione 2023-2027. il decreto stabilisce che il programma apistico nazionale, a valere nel quinquennio 1° gennaio 2023-31 dicembre 2027, è articolato in sottoprogrammi, che sono in linea con le direttrici di intervento definite dal psp e vengono forniti da:. ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste;. delle regioni e delle province autonome. i sottoprogrammi consistono in una scheda sintetica recante:. l’indicazione delle esigenze del settore apistico nell’ambito territoriale di propria competenza, che scaturisce dal confronto con le forme associate rappresentative del settore interessato;. la descrizione degli obiettivi del sottoprogramma e del nesso tra gli obiettivi e gli interventi;. la descrizione delle azioni che saranno intraprese nell'ambito degli interventi per l'apicoltura, compresa la stima dei costi e il piano di finanziamento ripartito per anno e per intervento con l’indicazione della quota a carico dei privati e della quota pubblica;. le disposizioni intese ad assicurare la diffusione delle informazioni e delle opportunità inerenti il sottoprogramma di propria competenza per il settore apistico;. le azioni intraprese per il confronto con le “forme associate” rappresentative del settore apistico ed il loro elenco. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale