Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus ISMEA: “Generazione Terra”, acquisto di terra da parte di giovani agricoltori

Please publish modules in offcanvas position.

il 1° febbraio 2023 è stato aperto il portale della misura “generazione terra” di ismea, per favorire l’acquisto di terra da parte dei giovani agricoltori. tale misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o per agevolare l'avvio di una nuova impresa agricola da parte di un giovane. questa misura, infatti, è rivolta a tre categorie di beneficiari:. giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono: ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile alla superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni dalla data di presentazione della domanda;. consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni dalla data di presentazione della domanda;. giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura;. giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura. la misura finanzia il 100% del prezzo di acquisto di superfici agricole tramite un pagamento in un’unica soluzione e il trasferimento al giovane beneficiario, che si impegna a rimborsare la somma dovuta entro un intervallo di tempo massimo di trenta anni. il valore massimo del finanziamento è pari a 1.500.000 euro per le prime due categorie di beneficiari e a 500.000 euro per i giovani con titolo di studio. la durata del finanziamento è fino ad un massimo di trenta anni, di cui al massimo due di preammortamento. le condizioni sono il tasso fisso o variabile, ancorato ai valori di mercato e dipendente dal rischio rilevato, il 50% degli oneri notarili e 500 euro destinati al rimborso spese per l’istruttoria. le risorse disponibili sono in tutto 60 milioni di euro, suddivisi in:. 25 milioni di euro per i giovani già insediati,. 25 milioni di euro per i nuovi imprenditori con esperienza;. 10 milioni di euro per quelli con titolo. le domande si presentano sul portale:. luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale