Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura 2023

Please publish modules in offcanvas position.

il decreto ministeriale n. 645911 dell’8 febbraio 2023 detta la disciplina in materia di sostegno pubblico alla gestione del rischio in agricoltura sugli interventi ex ante per la campagna 2023, tramite la definizione del piano di gestione dei rischi in agricoltura 2023 (pgra 2023). il piano sancisce le disposizioni sulle assicurazioni agevolate, i fondi di mutualizzazione e il nuovo fondo mutualistico nazionale agri-cat nell’ambito della nuova struttura del piano strategico della pac 2023-2027. per quanto riguarda il nuovo fondo mutualistico nazionale agri-cat, il quale rappresenta una copertura mutualistica di base per tutte le aziende agricole che percepiscono pagamenti diretti contro i danni alle produzioni causati da eventi avversi di natura catastrofale, il pgra 2023 riporta le modalità e i criteri di intervento previsti per il primo anno di operatività. il piano, oltre che specificare i rischi e i prodotti coperti dal fondo, indica anche:. le franchigie, del 30% per le colture permanenti e del 20% per i seminativi e altre colture;. i limiti di indennizzo (lordo franchigia), del 40% per le colture permanenti e del 35% per i seminativi e altre colture, elevati, in entrambi i casi, di un 5% per i nuovi agricoltori assicurati. le novità principali in merito alle polizze indicizzate sono l’incremento della percentuale massima di aiuto sulla spesa premi dal 65% al 70% e l’introduzione di nuove fitopatie ed epizoozie tra quelle assicurabili o assoggettabili a copertura mutualistica. infine, sono state semplificate le combinazioni degli eventi atmosferici assicurabili, o assoggettabili a copertura mutualistica, per le produzioni vegetali, riducendo la numerosità dei pacchetti di rischio, al fine di agevolare le scelte degli imprenditori agricoli garantendo, in questo modo, la massima adesione al ventaglio di strumenti di gestione del rischio. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale