Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus AGEA stabilisce il nuovo valore dei titoli PAC 2023-2027

Please publish modules in offcanvas position.

lacircolare agea n. 20232 del 17 marzo 2023 riporta le operazioni di calcolo con cui sono stati aggiornati i valori dei titoli pac per il periodo di programmazione 2023-2027, specificando che tali operazioni sono state eseguite per singolo titolo e che comportano una rideterminazione del valore di tutti i titoli validi nel registro nazionale titoli al 31 dicembre 2022, senza provocare alcuna variazione del loro numero identificativo e della loro quantità. il valore dell’importo unitario medio dei titoli a livello nazionale è stato calcolato a € 164,12. la procedura di rideterminazione del valore dei titoli è stata eseguita nelle seguenti fasi:. il valore unitario di ciascun diritto titolo è determinato, prima della convergenza, sommando al suo valore stabilito per l’anno di domanda 2022 il relativo pagamento greening e rapportando la somma ottenuta al massimale finanziario per il sostegno di base per l’anno di domanda 2023 (€ 1.678.197.054,70);. adeguamento del valore dei titoli al valore unitario massimo di € 2.000. pertanto, tutti i titoli che all’esito della fase precedente hanno un valore superiore ad € 2.000, vengono portati al valore unitario massimo in questione. l’importo così recuperato (€ 2.085.340,82) è utilizzato per finanziare gli aumenti del valore dei titoli nel 2023 dovuti alla convergenza interna di cui alla fase successiva;. determinazione del valore dell’importo unitario medio di € 164,12, calcolato dividendo il massimale per il sostegno di base al reddito stabilito per l’anno 2026 (pari ad € 1.678.197.054,70) per il numero di ettari ammissibili associati ai titoli risultanti nello stesso registro, pari a 10.225.337,70 ettari, e il calcolo del fabbisogno finanziario dei titoli che si pongono al di sotto dell’importo unitario medio, colmabile con: le risorse ricavate dall’applicazione del livello massimo di € 2.000 a titolo (€ 2.085.340,82);. la riduzione della differenza tra il valore unitario dei titoli e l’importo unitario medio previsto per il sostegno di base al reddito per l’anno di domanda 2026, dei titoli il cui valore unitario si situa sopra la media;. adeguamento del valore dei titoli alla convergenza interna: gli importi necessari a colmare la differenza tra il valore da raggiungere entro l’anno di domanda 2026 e il valore unitario dei titoli sono recuperati attraverso quattro fasi annuali di eguale valore. tale meccanismo prevede che il valore dei titoli che si pongono al di sopra dell’importo unitario medio (€ 164,12) diminuisca progressivamente nel corso degli anni, mentre il valore dei titoli al di sotto aumenti progressivamente, fino a raggiungere l’85% dell’importo unitario medio. la riduzione del valore dei titoli che si posizionano al di sopra dell’importo unitario medio non può essere superiore al 30% (escludendo la riduzione determinata dall’applicazione del valore unitario massimo ai titoli), facendo comunque salva la possibilità di applicare una riduzione maggiore qualora ciò si rendesse necessario per raggiungere il valore minimo dei titoli entro l’anno di domanda 2026. in tal caso, si procede prima ad aumentare la percentuale di riduzione del valore dei soli titoli che non hanno ancora raggiunto la percentuale di riduzione del 30% e, solo qualora tale operazione non si sia rivelata sufficiente a reperire le risorse necessarie, si procede ad aumentare la percentuale di riduzione anche oltre la soglia del 30%. nel caso italiano, il taglio è stato superiore al 30%, proprio perché il 30% non era sufficiente per innalzare i titoli bassi all'85% dell’importo unitario medio nazionale. inoltre, nella circolare viene comunicato che è avvenuta la pubblicazione dei titoli aggiornati per il periodo di programmazione 2023-2027 nel registro nazionale titoli, consultabile nel sistema informativo agricolo nazionale (sian); precisando, però, che al momento tutti i titoli sono nello stato “provvisorio” e che, con successiva comunicazione, sarà data notizia della definitività dei titoli pubblicati e dell’apertura delle procedure di trasferimento titoli 2023. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale