Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Le indicazioni di AGEA per la richiesta degli aiuti erogabili nell’ambito dei regimi per il Clima, l’Ambiente e il Benessere degli animali (Eco-schema 1)

Please publish modules in offcanvas position.

con la circolare 31369 pubblicata da agea il 28 aprile 2023 si forniscono le prime indicazioni per la richiesta degli aiuti erogati nell’ambito dei regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali. per quanto riguarda l’eco-schema 1, in relazione al pagamento per la riduzione dell’antimicrobico resistenza e per il benessere animale è prevista l’adesione delle imprese al sistema classyfarm. classyfarm è il sistema informativo che elabora i dati sanitari provenienti dalle banche dati ufficiali (banca dati nazionale - bdn, ricetta elettronica veterinaria - rev e registro elettronico dei trattamenti), nonché i dati inseriti dai veterinari incaricati e/o da quelli ufficiali, al fine di categorizzare gli allevamenti in base al rischio. tale strumento sarà necessario per la gestione ed il controllo di alcuni interventi della pac. a regime, l’iscrizione a classyfarm dovrà essere effettuata entro il termine di scadenza per la presentazione della domanda unica. per la campagna 2023, tale adempimento si ritiene soddisfatto con la richiesta di registrazione, anche mediante delegato, da eseguirsi nel sistema classyfarm o attraverso la visualizzazione dei dati relativi al proprio allevamento resa disponibile dagli organismi pagatori nell’ambito del fascicolo aziendale o secondo le modalità dagli stessi stabiliti. il produttore dichiara in domanda unica di aver preso visione delle informazioni relative al proprio allevamento provvedendo all’effettiva registrazione entro il 31 dicembre 2023. le condizioni per l’accesso alla misura prevedono la necessità che l’allevatore avvii un percorso di riduzione dell’uso degli antibiotici veterinari. tale riduzione verrà misurata tramite calssyfarm o tramite l’adesione al sistema di qualità nazionale per il benessere animale (sqnba). la misura articolata su 2 livelli:. il livello 1 prevede la riduzione dell’antibiotico resistenza;. il livello 2 prevede l’adesione al sqnba con pascolamento. per quanto riguarda il primo livello, l’allevatore si impegna alla riduzione dell’uso degli antimicrobici veterinari, quantificata attraverso lo strumento classyfarm, suddividendo le aziende zootecniche in classi rispetto ai quattro quartili della distribuzione rispetto alla mediana regionale del valore della dose definita giornaliera (ddd). il periodo di osservazione è dal 1° gennaio al 31 dicembre di ciascun anno di domanda e sono ammissibili:. a) allevamenti di bovini con orientamento produttivo: da latte;. da carne;. a duplice attitudine;. vitelli a carne bianca (di età inferiore a sei mesi in allevamenti individuati in bdn con tipologia produttiva vitelli a carne bianca);. b) allevamenti di ovini con orientamento produttivo: da latte;. da carne;. c) allevamenti di caprini;. d) allevamenti di bufalini con orientamento produttivo: da latte;. da carne;. e) allevamenti di suini per ciascuna categoria prevista in ambito classyfarm. il livello 2 richiede l’adesione al sistema sqnba ed al rispetto del relativo disciplinare nonché al pascolamento degli animali. sono ammissibili al premio i seguenti allevamenti:. a) allevamenti bovini con orientamento produttivo: da latte;. da carne;. a duplice attitudine;. b) allevamenti di suini per ciascuna categoria prevista in ambito classyfarm. il pagamento, sia per il livello 1 che per il livello 2 è eseguito prioritariamente al detentore dell’allevamento. nel caso di soccida, il pagamento è eseguito prioritariamente al soccidario (salvo diverso accordo tra le parti). qualora gli animali siano affidati ad un detentore temporaneo per il pascolamento, il pagamento è eseguito prioritariamente al detentore principale. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale