Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
La Rete Rurale ha pubblicato, all’interno del proprio sito, alcune FAQ che fanno chiarezza sull’applicazione dell’Eco-schema 4 - Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento.
Vengono riportate le più rilevanti. Le altre sono consultabili al link seguente:
https://www.reterurale.it/PSP_domande_risposte
Il D.M. 660087 del 23 dicembre 2022 prevede che nel caso di colture pluriennali, erbe e altre piante erbacee da foraggio e terreni a riposo, l’impegno all’avvicendamento di ECO-4 sia assolto ipso facto (articolo 20, comma 1, lettera a)). Premesso ciò, ai fini di questa disposizione, è previsto che tali destinazioni debbano avere una durata minima?
Sì, la destinazione a colture pluriennali, erbe e altre piante erbacee da foraggio e terreni a riposo deve essere assicurata sulla medesima superficie per un periodo minimo pari alla durata dell’impegno all’avvicendamento assolto ipso facto, ovvero per 2 anni.
La coltura secondaria può essere sovesciata?
La coltura secondaria non può essere sovesciata in quanto, come previsto nella BCAA 7 (cfr. sezione 3.10.3.3 del Piano strategico relativa alla BCAA 7 e in particolare il paragrafo 3.10.3.3.1), deve essere adeguatamente gestita, cioè portata a completamento del ciclo produttivo.
È ammesso l’uso di fitofarmaci in presemina sulle leguminose?
Non è ammesso l’uso di fitofarmaci sulle colture leguminose in presemina.
L’interramento dei residui delle colture in avvicendamento previsto da ECO-4 può essere conseguito con qualsiasi lavorazione del terreno, non necessariamente con l’aratura?
L’interramento dei residui previsto da ECO-4 è requisito per soddisfare l’impegno alla gestione degli stessi residui in un’ottica di carbon sink, come chiaramente indicato nella descrizione dell’intervento. L’aratura è una delle lavorazioni che consentono l’interramento, che deve essere totale.
Diverse aziende orticole specializzate producono fagiolino o pisello in più cicli consecutivi. Si chiede se le superfici su cui si realizzano più cicli di fagiolino o pisello nel corso dell’anno, a cui segue entro lo stesso anno la semina di un cereale, rispettino la BCAA 7. Si chiede, inoltre, se tali superfici possano accedere ad ECO-4?
Le aziende in questione rispettano la BCAA 7 in quanto cambiano almeno una volta durante l’anno il genere botanico. Tuttavia, non possono accedere ad ECO-4 poiché l’Eco-schema richiede di cambiare sempre nell’avvicendamento il genere botanico.
Allegato: FAC - Eco-schema 4