Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Circolare AGEA per l’accesso alla Riserva Nazionale 2023

Please publish modules in offcanvas position.

la circolare agea n. 35478 del 12 maggio 2023 disciplina le modalità di accesso alla riserva nazionale ai fini dell’attribuzione dei titoli pac e le relative procedure di verifica e controllo che si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2023. l’accesso alla riserva nazionale avviene mediante l’attribuzione di nuovi titoli agli agricoltori che non ne detengono, ovvero mediante l’aumento del valore dei titoli detenuti, fino al valore medio nazionale dei titoli nell'anno di assegnazione (€164). per accedere alla riserva nazionale, gli agricoltori devono possedere taluni requisiti di carattere generale, indicati in tabella 1, nonché requisiti specifici propri della singola fattispecie richiesta. tabella 1 - requisiti generali per accedere alla riserva. requisito. agricoltori in attività. età compresa tra diciotto anni compiuti e sessanta anni compiuti nell’anno di presentazione della domanda. ai fini dell’attribuzione dei titoli, si tiene conto del numero di ettari ammissibili che l’agricoltore detiene in base a un legittimo titolo di conduzione alla data del 15 maggio dell’anno di domanda. superficie minima ammissibile pari ad un ettaro. possono accedere alla riserva nazionale le fattispecie in tabella 2 con i relativi requisiti specifici. tabella 2 - elenco fattispecie per accedere alla riserva nazionale e relativi requisiti specifici. codifica. fattispecie. requisiti specifici. tipologia. a. giovane agricoltore. insediato come capo azienda;. requisito di istruzione e competenza;. meno di quaranta anni di età. prioritaria. b. nuovo agricoltore. inizia l’attività agricola in qualità di capo azienda nell’anno civile 2021 o in qualsiasi anno successivo;. ha un’età compresa tra quarantuno anni e sessanta anni compiuti;. requisito di istruzione e competenza. prioritaria. c. contrasto all’abbandono di terre. superfici, temporaneamente inammissibili, soggette a programmi di ristrutturazione e sviluppo aziendale connessi ad una forma di intervento pubblico unionale, nazionale, regionale o realizzato da altri enti pubblici, compresa l’adesione a misure agroambientali, che al termine dell’impegno riacquistano le condizioni di ammissibilità;. superfici situate in zone classificate montane o soggette a vincoli naturali significativi, diverse dalle zone montane. non prioritaria. d. compensazione di svantaggi specifici. superfici situate in zone con svantaggi specifici. non prioritaria. f. provvedimenti amministrativi o decisioni giudiziarie. decisione giudiziaria definitiva o di un provvedimento amministrativo definitivo emanato dalla competente autorità. prioritaria. con specifico riferimento al requisito di istruzione e competenza previsto sia per il giovane che per il nuovo agricoltore, per la campagna 2023 lo stesso deve essere posseduto alla data del 30 settembre 2023, quale ultima data utile ai fini dell’avvio dei pagamenti della campagna 2023. le fattispecie a e b, insieme alla fattispecie f, sono prioritarie nell’attribuzione dei titoli e, pertanto, tutte le richieste risultate ammissibili devono trovare soddisfazione integrale. nelle categorie c e d, invece, non essendo prioritarie, il valore dei titoli o il numero dei titoli assegnati può variare a seconda della disponibilità finanziaria della riserva nazionale, in quanto, le richieste risultate ammissibili per tali fattispecie possono essere soddisfatte solamente dopo che sia esaurita l’attribuzione dei titoli per quelle prioritarie e nei limiti delle risorse finanziarie che residuano. nella sostanza, se le risorse non fossero sufficienti a soddisfare la totalità delle richieste per le fattispecie c e d, l’assegnazione dei titoli avviene con le seguenti modalità:. per gli agricoltori che chiedono nuovi titoli, il valore di tali titoli deve essere pari al valore medio nazionale dei titoli nell'anno di assegnazione. oppure, il numero di titoli assegnati potrebbe essere ridotto, comprendo solo una parte della superficie ammissibile detenuta;. per gli agricoltori già assegnatari di titoli che chiedono l’incremento del loro valore, quest’ultimo in ragione delle risorse finanziarie disponibili, può essere anche inferiore al valore medio nazionale. presentazione della richiesta di accesso alla riserva nazionale. l’agricoltore interessato ad accedere alla riserva nazionale deve obbligatoriamente richiedere l’accesso nella domanda unica, entro il termine previsto per la presentazione della domanda unica nell’anno di riferimento (15 giugno nel 2023). con riferimento alle fattispecie a e b, le istruttorie del requisito del giovane agricoltore e del nuovo agricoltore sono riportate nell’apposito registro delle domande di accesso alla riserva nazionale (registro dar) interno al sian. l’istruttoria di tutte le domande di accesso alla riserva nazionale, per tutte le fattispecie e per tutti requisiti, sia di carattere generale che specifici per la singola fattispecie, da eseguirsi anche mediante la documentazione che l’agricoltore ha l’onere di rendere disponibile al competente organismo pagatore, deve essere svolta entro il 15 febbraio dell’anno successivo a quello di presentazione della domanda di accesso alla riserva nazionale. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale