Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Benessere animale: aggiornamenti formativi per veterinari e allevatori

Please publish modules in offcanvas position.

la direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (dgsaf) del ministero della salute ha pubblicato una nota nella quale pone in evidenza la necessità di aggiornare la formazione dei veterinari ufficiali e degli allevatori in materia di benessere degli animali in allevamento. nella nota vengono anche fornite indicazioni circa l’imminente avvio delle attività formative. dopo 15 anni dal piano di formazione nazionale (nota 16 aprile 2008, prot. n. 7795/2008), a completamento del primo piano nazionale benessere animale (pnba 2008), la dgsaf ha preso atto che, in base alle nuove conoscenze e all’evoluzione della normativa di riferimento, il pnba ha subito radicali trasformazioni e, pertanto, ricorre la necessità di superare e aggiornare la formazione proposta nel 2008 ed avviare un nuovo sistema formativo nazionale; ciò anche alla luce della messa a punto del sistema “classyfarm” per la classificazione degli allevamenti in base al rischio e delle nuove check list informatizzate per i controlli ufficiali negli allevamenti, disponibili per diverse specie animali, come impostato nel sistema informativo e il cui elenco completo è disponibile anche sul sito la direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha quindi indicato che la citata nota del 2008 è da ritenersi superata e, con essa, anche la lista dei formatori messa a punto a seguito del completamento del percorso di formazione. pertanto, i medici veterinari e gli allevatori che si erano formati attraverso il precedente percorso formativo hanno la necessità di un adeguato aggiornamento. la nota pubblicata dal ministero della salute contiene due allegati, nei quali sono fornite le indicazioni operative per avviare la formazione nel settore del benessere animale in allevamento, e precisamente:. nell’allegato 1 vi sono le indicazioni per la formazione e l’aggiornamento dei veterinari ufficiali;. nell’allegato 2 sono indicate le informazioni per la formazione e l’aggiornamento degli allevatori (proprietari/detentori o addetti agli animali). il percorso proposto sarà rimodulato anche al fine di renderlo del tutto integrato e adeguato alle varie attività formative richieste dall’evoluzione della normativa nel settore del benessere animale, nell’ambito del sistema di qualità nazionale per il benessere animale (sqnba) e dei sistemi “classyfarm” e “vetinfo”. per i veterinari, la formazione dei “formatori di primo livello” sarà effettuata a cura del ministero della salute, del crenba e del csn, da esperti degli iizzss, delle regioni e p.a. e del ministero stesso. verranno formati da tre a sei veterinari per regione (il numero può anche essere superiore in caso di necessità particolari). l’avvio dei corsi è previsto nel secondo semestre del 2023 (indicativamente dal mese di settembre), quando saranno predisposti due corsi teorici della durata di due giorni, nelle sedi di napoli e brescia, a cui seguiranno, a partire da 30 giorni di distanza dai corsi teorici, le relative parti pratiche, con date e sedi da definire in accordo con i discenti. la formazione degli allevatori prevederà una durata di:. 8 ore per i proprietari e i detentori di polli da carne;. 8 ore per la formazione minima di base da richiedere agli allevatori di suini, ai sensi dell’art. 5, d.lgs. n. 122/2011. inoltre, con l’intento di garantire anche per le altre specie e categorie animali allevate lo stesso grado di formazione degli allevatori e, quindi, di benessere degli animali, sarà previsto nel presente allegato un analogo percorso formativo, della durata minima di 8 ore, per gli allevatori che non dispongano di idonea formazione professionale o di esperienza specifica nel settore. i corsi destinati agli allevatori potranno essere organizzati da enti privati (associazioni, filiere, enti di formazione riconosciuti, ecc.) o pubblici (regioni, p.a., ausl, ats, iizzss, ecc.). indipendentemente da chi lo organizza, il corso dovrà essere approvato dalla ausl/ats locale. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale