Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus PNRR: Secondo avviso Parco Agrisolare

Please publish modules in offcanvas position.

l’avviso del 21 luglio 2023 n. 386481 contiene le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del pnrr, denominata parco agrisolare, inserita nella missione 2 “rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente 1 “economia circolare e agricoltura sostenibile”, che prevede una dotazione pari a 1.500 milioni di euro. possono beneficiare delle suddette risorse le imprese agroindustriali, gli imprenditori agricoli, le imprese agricole, le cooperative e i loro consorzi, gli agriturismi. tra le principali novità riportate del bando, sono previste:. incremento dell'intensità di aiuto massima concedibile fino all'80% per le imprese della produzione agricola primaria che realizzano impianti in autoconsumo o autoconsumo condiviso;. 30% di aiuto per le imprese della produzione primaria che realizzano impianti non in autoconsumo, innalzabile al 50% nel caso di piccole imprese (sotto 50 dipendenti e fino a 10 milioni di euro di fatturato), al 40% nel caso di medie imprese (sotto 250 dipendenti e fino a 43 milioni di euro di fatturato) e al 45% per le imprese che realizzano investimenti nelle zone assistite (regioni del sud italia);. fino all'80% di aiuto massimo concedibile per le imprese della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli;. introduzione della nuova fattispecie di autoconsumo condiviso;. partecipazione di imprese in forma aggregata;. possibilità di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con potenza fino ad un massimo di 1.000 kwp per impianto;. raddoppio della spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo fino a 100 mila euro;. raddoppio della spesa massima ammissibile per dispositivi di ricarica fino a 30 mila euro;. spesa massima ammissibile complessiva per beneficiario non superiore a 2,33 milioni di euro. le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura a sportello, ossia in ordine cronologico di invio, sulla base del raggiungimento dei valori soglia e delle risorse finanziare disponibili. le proposte, redatte in conformità alle istruzioni del regolamento operativo, andranno presentate tramite la piattaforma informatica del gse all’indirizzo accessibile a partire dal 12 settembre 2023 e fino al 12 ottobre 2023. la presentazione della domanda da parte del soggetto beneficiario non può essere successiva all’avvio dei lavori di realizzazione degli interventi relativi alla proposta. dunque, tutte le spese ammissibili possono essere sostenute solo dopo la presentazione delle istanze. c’è la possibilità, per ogni beneficiario, di poter presentare una o, in caso di progetti distinti, più proposte esclusivamente. terminata la fase di valutazione, il gse comunicherà, con provvedimento espresso, l’esito dell’istruttoria al soggetto beneficiario e, in caso di istruttoria conclusa con esito positivo, il provvedimento di accoglimento riporterà il contributo effettivamente spettante; nel caso, invece, l’istruttoria accerti il mancato rispetto dei requisiti oggettivi e soggettivi, il provvedimento di esclusione riporterà i motivi ostativi all’accoglimento della proposta. allegati:. avviso pubblico n. 386481 del 21 luglio 2023 - secondo avviso recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del pnrr, missione 2, componente 1, investimento 2.2 “parco agrisolare” (masaf - segreteria pqai - prot. interno n.0386481 del 21 luglio 2023);. allegato a "regolamento operativo";. allegato b "codici ateco agrisolare";. allegato c "allegati tfue";. allegato d "simulatore analisi controfattualità grandi imprese". angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale