Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Andrea Cristaldini
pacchetto-ortofloro-plus Tre realtà italiane tra i finalisti degli EU Organic Awards 2023

Please publish modules in offcanvas position.

con il piano d’azione europeo per il biologico (2021-2027) è stata prevista la costituzione di premi annuali (eu organic awards) per riconoscere e premiare le eccellenze nelle filiere del biologico. tali premi sono indirizzati agli operatori biologici o ad istituzioni che si sono contraddistinte per grado di innovazione, contributo alla riduzione dell’impatto dell’agricoltura sull’ambiente e sul clima e capacità di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell'ue in materia di biodiversità e sviluppo sostenibile. l’eu organic awardsprevede l’assegnazione di otto premi suddivisi in sette categorie, che sono rispetivamente:. miglior agricoltore biologico (donna) e miglior agricoltore biologico (uomo);. migliore regione biologica;. migliore città biologica;. miglior biodistretto biologico;. migliore pmi biologica;. migliore rivenditore di alimenti biologici;. migliore ristorante biologico. nell’ambito dell’edizione 2023 degli eu organic awards, sono stati recentemente nominati i 24 finalisti, tra i quali ci sono anche tre realtà italiane, di seguito riportate suddivise per categorie:. categoria miglior agricoltore biologico: roberto giadone - natura iblea - ispica (rg);. categoria miglior biodistretto: biodistretto della via amerina e delle forre - civita castellana (vt);. categoria miglior rivenditore di alimenti biologici: naturasì - conegliano (tv). i finalisti provengono da 11 stati membri e sono stati selezionati a partire da circa 100 candidature provenienti da 26 stati membri. la cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il 25 settembre c.a a bruxelles, nell’ambito di una serie di eventi organizzati a ridosso della “giornata europea del biologico” (23 settembre 2023). la giuria è composta da rappresentanti della commissione europea, del comitato economico e sociale europeo, del comitato europeo delle regioni, del copa-cogeca, di ifoam organics europe e del parlamento europeo e consiglio dell'unione europea. andrea cristaldini ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale