Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con D.M. n. 413219 dell’8 agosto 2023, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha previsto la concessione di un contributo a fondo perduto per l’ammodernamento del parco macchine agricole e per gli investimenti finalizzati all’efficientamento della produzione.
Il contributo, concesso entro un massimo pari all’80% della spesa ammissibile, dispone di risorse per complessivi 400 milioni di euro, così ripartiti:
Abruzzo 14.686.192,53 euro |
Basilicata 13.277.381,52 euro |
Provincia autonoma di Bolzano 7.779.545,18 euro |
Calabria 22.141.052,34 euro |
Campania 21.262.268,45 euro |
Emilia-Romagna 29.140.843,78 euro |
Friuli-Venezia Giulia 8.074.496,71 euro |
Lazio 23.470.293,13 euro |
Liguria 3.552.584,39 euro |
Lombardia 25.963.839,53 euro |
Marche 12.348.866,53 euro |
Molise 5.559.161,82 euro |
Piemonte 26.526.600,23 euro |
Puglia 47.618.688,91 euro |
Sardegna 30.346.119,46 euro |
Sicilia 44.295.040,94 euro |
Toscana 22.358.979,57 euro |
Provincia autonoma di Trento 5.081.576,29 euro |
Umbria 10.064.056,25 euro |
Valle d’Aosta 1.672.976,19 euro |
Veneto 24.779.436,26 euro |
== |
I relativi bandi regionali dovranno essere emanati entro il 31 dicembre 2023.
Il contributo in esame è destinato alle imprese agro meccaniche e alle micro, piccole e medie imprese agricole e loro cooperative e associazioni.
Alla data di presentazione della domanda di contributo e della domanda di pagamento, tali soggetti devono disporre dei seguenti requisiti:
Il contributo è concesso sotto forma di contributo in conto capitale. L’aliquota di contributo applicabile, che sarà definita dalle Regioni e dalle Province autonome, non può superare il 65% dell’importo dei costi di investimento ammissibili (80% dell’importo in caso di giovani agricoltori).
La spesa massima ammissibile riferita agli investimenti va da un minimo di 35.000 a un massimo di 70.000 euro.
Le spese ammissibili sono quelle relative a progetti rientranti nelle seguenti categorie:
Nella categoria “agricoltura di precisione” rientrano le seguenti attrezzature:
Nella categoria “veicoli fuoristrada” rientrano i veicoli che soddisfano entrambi i seguenti requisiti:
L’acquisto dei sopraindicati veicoli è autorizzato solo in caso di sostituzione di veicoli più inquinanti, al fine di rispettare il principio “non arrecare un danno significativo”. Pertanto, la domanda di sostegno dovrà identificare in maniera univoca il veicolo sostituito.
Nella categoria “sistemi irrigui intelligenti” rientrano i sistemi di gestione intelligente dell’irrigazione attraverso remote sensing e/o proximal sensing per la misura delle variabili meteorologiche, dell’umidità e caratteristiche del suolo e della coltura e utilizzo di Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) per la stima dei fabbisogni irrigui delle colture e la gestione irrigua di precisione, che consentano di stabilire le strategie migliori per ottimizzare la resa e minimizzare l’uso di risorse idriche anche collegati a sistemi di informazione in tempo reale su smartphone o di gestione automatizzata dei sistemi irrigui.