Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Il contributo a fondo perduto per l’ammodernamento delle macchine agricole

Please publish modules in offcanvas position.

con d.m. n. 413219 dell’8 agosto 2023, il ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha previsto la concessione di un contributo a fondo perduto per l’ammodernamento del parco macchine agricole e per gli investimenti finalizzati all’efficientamento della produzione. il contributo, concesso entro un massimo pari all’80% della spesa ammissibile, dispone di risorse per complessivi 400 milioni di euro, così ripartiti:. abruzzo 14.686.192,53 euro. basilicata 13.277.381,52 euro. provincia autonoma di bolzano 7.779.545,18 euro. calabria 22.141.052,34 euro. campania 21.262.268,45 euro. emilia-romagna 29.140.843,78 euro. friuli-venezia giulia 8.074.496,71 euro. lazio 23.470.293,13 euro. liguria 3.552.584,39 euro. lombardia 25.963.839,53 euro. marche 12.348.866,53 euro. molise 5.559.161,82 euro. piemonte 26.526.600,23 euro. puglia 47.618.688,91 euro. sardegna 30.346.119,46 euro. sicilia 44.295.040,94 euro. toscana 22.358.979,57 euro. provincia autonoma di trento 5.081.576,29 euro. umbria 10.064.056,25 euro. valle d’aosta 1.672.976,19 euro. veneto 24.779.436,26 euro. ==. i relativi bandi regionali dovranno essere emanati entro il 31 dicembre 2023. soggetti beneficiari. il contributo in esame è destinato alle imprese agro meccaniche e alle micro, piccole e medie imprese agricole e loro cooperative e associazioni. alla data di presentazione della domanda di contributo e della domanda di pagamento, tali soggetti devono disporre dei seguenti requisiti:. essere iscritti alla competente cciaa ed essere titolari di partita iva;. disporre del fascicolo aziendale confermato e aggiornato ai sensi dell’art. 43, d.l. n. 76/2020;. non essere considerate imprese in difficoltà ai sensi della normativa europea sugli aiuti di stato;. essere nelle condizioni di “assenza di reati gravi in danno dello stato e dell’unione europea”. il contributo. il contributo è concesso sotto forma di contributo in conto capitale. l’aliquota di contributo applicabile, che sarà definita dalle regioni e dalle province autonome, non può superare il 65% dell’importo dei costi di investimento ammissibili (80% dell’importo in caso di giovani agricoltori). la spesa massima ammissibile riferita agli investimenti va da un minimo di 35.000 a un massimo di 70.000 euro. le spese ammissibili sono quelle relative a progetti rientranti nelle seguenti categorie:. supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione;. sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia;. supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque. nella categoria “agricoltura di precisione” rientrano le seguenti attrezzature:. macchine, motrici e operatrici, dispositivi e macchine di supporto quali, ad esempio, sistemi di sensori in campo, stazioni meteo e apr (droni), strumenti e dispositivi per il carico e lo scarico, la movimentazione, la pesatura e la cernita automatica dei pezzi, dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati, automated guided vehicles (agv) e sistemi di convogliamento e movimentazione flessibili, e/o dotati di riconoscimento dei pezzi, che soddisfino almeno uno dei seguenti requisiti: presenza o compatibilità con un sistema isobus o equivalente con funzionalità task controller;. presenza di un sistema di interconnessione leggera in grado di trasmettere dati in uscita, funzionali, a titolo esemplificativo, a soddisfare i requisiti ulteriori di tele manutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto e di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo;. presenza di un sistema di guida automatica o semi automatica;. presenza di un sistema di tele manutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;. presenza di soluzioni proprietarie per controllo a rateo variabile, controllo sezioni o strategie di guida parallela;. macchine e attrezzature di precisione per ridurre l’utilizzo dei fitofarmaci e ottimizzare l’utilizzo dei fertilizzanti, per migliorare la sostenibilità dei processi produttivi e proteggere l’ambiente;. macchine e attrezzature dedicate al settore zootecnico, quali macchine il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti (ad esempio, automazione e digitalizzazione dell’alimentazione animale), macchine utensili e impianti per la realizzazione di prodotti mediante la trasformazione dei materiali e delle materie prime, sistemi di monitoraggio in process per assicurare e tracciare la qualità del prodotto. nella categoria “veicoli fuoristrada” rientrano i veicoli che soddisfano entrambi i seguenti requisiti:. sono dotati di motore elettrico o a biometano. in questa ipotesi, i produttori di biocarburanti e biometano gassosi e di biocarburanti devono fornire certificati (prove di sostenibilità) rilasciati da valutatori indipendenti, come disposto dalla direttiva (ue) n. 2018/2001 (c.d. direttiva red ii); gli operatori, inoltre, devono acquistare certificati di garanzia di origine commisurati all’uso previsto;. sono destinati ad attività agricole o zootecniche. l’acquisto dei sopraindicati veicoli è autorizzato solo in caso di sostituzione di veicoli più inquinanti, al fine di rispettare il principio “non arrecare un danno significativo”. pertanto, la domanda di sostegno dovrà identificare in maniera univoca il veicolo sostituito. nella categoria “sistemi irrigui intelligenti” rientrano i sistemi di gestione intelligente dell’irrigazione attraverso remote sensing e/o proximal sensing per la misura delle variabili meteorologiche, dell’umidità e caratteristiche del suolo e della coltura e utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni (dss) per la stima dei fabbisogni irrigui delle colture e la gestione irrigua di precisione, che consentano di stabilire le strategie migliori per ottimizzare la resa e minimizzare l’uso di risorse idriche anche collegati a sistemi di informazione in tempo reale su smartphone o di gestione automatizzata dei sistemi irrigui. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale