Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il Decreto Ministeriale n. 410739 del 4 agosto 2023 dispone in materia di controlli relativi agli interventi basati sulla superficie o basati sugli animali del PSP, soggetti al Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC), nell’ambito di:
Le modalità di realizzazione del sistema di controlli sono stabilite per quanto attiene a:
I controlli amministrativi e i controlli in loco sono eseguiti in modo da consentire di verificare con efficacia:
Tutte le domande, nonché le dichiarazioni presentate da beneficiari allo scopo di ottemperare ai requisiti, sono sottoposte a controlli amministrativi che riguardano tutti gli elementi che è possibile e appropriato verificare mediante questo tipo di controlli. I controlli amministrativi informatici consentono la rilevazione delle inadempienze in maniera automatizzata per mezzo di strumenti informatici, ricorrendo, se del caso, anche a dati e informazioni contenuti in banche dati certificate detenute da altre Amministrazioni.
Mentre, i controlli in loco sono effettuati su dei campioni estratti e sono eseguiti dagli Organismi pagatori tramite proprie modalità di esecuzione. I controlli in loco organizzati dagli Organismi pagatori hanno un livello di qualità minimo, sufficiente a garantire il rispetto di tutti i criteri di ammissibilità, gli impegni e gli altri obblighi inerenti al regime di aiuto e/o alla misura di sostegno sottoposta a controllo, le condizioni in base alle quali l’aiuto e/o il sostegno o l’esenzione da tali obblighi sono concessi, i requisiti e le norme in materia di condizionalità. Per l’esecuzione dei controlli in loco, gli Organismi pagatori possono anche avvalersi delle tecniche di telerilevamento utilizzando immagini satellitari di altissima risoluzione, conformi alle specifiche tecniche che sono definite da AGEA.