Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Deroghe per eventi metereologici avversi

Please publish modules in offcanvas position.

il regolamento di esecuzione (ue) 2023/1619 e il regolamento di esecuzione (ue) 2023/1620, a fronte causa di gravi eventi meteorologici avversi verificatisi in diverse regioni degli stati membri nella primavera del 2023 e misure ad essi connesse, che hanno inciso sulla produzione agricola danneggiandola gravemente, con ripercussioni sia sul volume prodotto che sulla sua qualità, dispongono deroghe temporanee di emergenza di alcune misure, per il 2023, per i settori ortofrutticolo e vitivinicolo, al fine di risolvere problemi specifici. settore ortofrutticolo. le deroghe previste per il settore ortofrutticolo, valide fino al 9 agosto 2024, prevedono che:. le misure di prevenzione e gestione delle crisi, compreso il rimborso del capitale e degli interessi, totalizzino al massimo un terzo della spesa prevista a titolo del programma operativo; tale limite di un terzo non si applica nel 2023;. l’aiuto finanziario dell’unione a favore dei fondi di esercizio, concessi nel 2023 alle op o alle aop non superi l’importo del contributo finanziario dell’unione ai fondi di esercizio approvati dagli stati membri per il 2023 e sia limitato al 60 % della spesa effettivamente sostenuta, anziché al 50% della spesa effettivamente sostenuta. le deroghe previste per il settore ortofrutticolo, valide fino al 31 dicembre 2023, prevedono che:. venga derogato il limite di spesa fissato ad un terzo della spesa totale per gli interventi rientranti nel: contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento agli stessi;. incremento del valore commerciale e della qualità dei prodotti, grazie fra l’altro al miglioramento della qualità e allo sviluppo di prodotti con denominazione d’origine protetta o con indicazione geografica protetta o coperti da regimi di qualità dell’unione o nazionali riconosciuti dagli stati membri;. promozione e commercializzazione dei prodotti connessi agli obiettivi specifici di: migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività delle aziende agricole, sia a breve che a lungo termine, compresa una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione;. migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore;. migliorare la risposta dell’agricoltura dell’unione alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi alimenti di alta qualità, sani e nutrienti, prodotti in modo sostenibile, ridurre gli sprechi alimentari nonché migliorare il benessere degli animali e contrastare le resistenze antimicrobiche. tale limite non si applica per l’anno 2023 nelle zone colpite dai gravi eventi meteorologici avversi della primavera 2023 che gli stati membri sono tenuti ad identificare. l’aiuto finanziario dell’unione a favore del fondo di esercizio concesso nel 2023 alle op o alle aop colpite dagli eventi meteorologici avversi della primavera 2023 che gli stati membri sono tenuti ad identificare non superi l’importo del contributo finanziario dell’unione ai fondi di esercizio approvati dagli stati membri per il 2023 che non viene limitato al 50%, bensì al 60% della spesa effettivamente sostenuta. settore vitivinicolo. le deroghe temporanee previste per il settore vitivinicolo, che si applicano fino al 9 agosto 2024:. le autorizzazioni per gli impianti concesse che scadono nel 2023 e devono essere utilizzate nelle regioni colpite dagli eventi meteorologici avversi della primavera 2023 scadono soltanto 12 mesi dopo la loro data iniziale di scadenza;. i viticoltori in possesso di autorizzazioni per l’impianto che scadono nel 2023 e devono essere utilizzate nelle regioni colpite dagli eventi meteorologici avversi della primavera 2023 non sono passibili delle sanzioni amministrative (a condizione che comunichino alle autorità competenti entro il 31 dicembre 2023 che non intendono avvalersi della propria autorizzazione e che non desiderano beneficiare della proroga sulla scadenza prevista per il 2023);. l’applicazione degli articoli da 39 a 54 del regolamento (ue) n. 1308/2013 continuano ad applicarsi anche dopo il 31 dicembre 2022 per quanto riguarda le spese sostenute e i pagamenti effettuati per le operazioni attuate a norma delle misure di ristrutturazione e riconversione anteriori al 16 ottobre 2025, a condizione che:. entro il 15 ottobre 2023 tali operazioni siano state parzialmente attuate e le spese sostenute ammontino ad almeno il 3 % del totale delle spese pianificate;. tali operazioni siano pienamente attuate entro il 15 ottobre 2025. inoltre, è previsto che gli stati membri possano prorogare il termine stabilito per l’estirpazione fino alla fine del quinto anno dalla data in cui sono state impiantate nuove viti nei casi in cui la superficie di nuovo impianto sia stata gravemente colpita dagli eventi meteorologici avversi della primavera del 2023 nella misura in cui l’inizio dell’utilizzo di tale superficie abbia subito un ritardo o debba essere nuovamente piantata. i viticoltori che beneficiano della proroga non possono beneficiare del sostegno a favore della vendemmia verde né per la superficie di nuovo impianto né per la superficie da estirpare fino alla fine del periodo di proroga. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale