Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Le Istruzioni Operative n. 81 del 1° agosto 2023 indicano, per ogni tipologia di causa di forza maggiore e di circostanze eccezionali, la tempistica di presentazione e la documentazione che dovrà essere allegata per provarne la ricorrenza.
I casi contemplati di causa di forza maggiore e di circostanze eccezionali sono i seguenti:
Qualora ricorrano cause di forza maggiore ovvero circostanze eccezionali, entro 15 giorni lavorativi dalla data in cui il beneficiario sia in condizione di farlo e, comunque, non oltre il termine di presentazione della domanda unica relativa alla campagna successiva a quella in cui si è verificata la forza maggiore o la circostanza eccezionale, il beneficiario deve presentare la “Comunicazione relativa a Forza Maggiore e Circostanze Eccezionali”, indicando il numero di domanda oggetto di comunicazione e la relativa documentazione probante.
Nelle Istruzioni Operative vengono anche dettate disposizioni e definita la documentazione probante necessaria per il caso in cui si verifichi un trasferimento di azienda successivamente alla presentazione di una domanda di aiuto o nel caso del decesso del beneficiario.
In caso di trasferimento di azienda dopo la presentazione della domanda unica:
L'aiuto o il pagamento per il quale il cedente ha presentato domanda è erogato al cessionario se:
Gli Organismi pagatori provvedono affinché sia considerata una sola domanda di aiuto per tale azienda nell'anno del trasferimento.
Nel caso di decesso del beneficiario il termine per la presentazione da parte degli eredi della comunicazione è di un anno dalla data del decesso del de cuius. Qualora la domanda sia stata presentata con la procedura Gestione Eredi è comunque necessaria la presentazione della comunicazione ai fini del pagamento che, dunque, non potrà avere corso in caso contrario.
ALLEGATI