Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Presentazione domanda di causa di forza maggiore e di circostanze eccezionali

Please publish modules in offcanvas position.

le istruzioni operative n. 81 del 1° agosto 2023 indicano, per ogni tipologia di causa di forza maggiore e di circostanze eccezionali, la tempistica di presentazione e la documentazione che dovrà essere allegata per provarne la ricorrenza. i casi contemplati di causa di forza maggiore e di circostanze eccezionali sono i seguenti:. una calamità naturale grave o un evento meteorologico grave che colpisce seriamente l'azienda;. la distruzione fortuita dei fabbricati aziendali adibiti all'allevamento;. un'epizoozia, la diffusione di una fitopatia o di un organismo nocivo per le piante che colpisce la totalità, o una parte, del patrimonio zootecnico o delle colture del beneficiario;. l'esproprio della totalità o di una parte consistente dell'azienda se tale esproprio non poteva essere previsto alla data di presentazione della domanda;. il decesso del beneficiario;. l'incapacità professionale di lunga durata del beneficiario. qualora ricorrano cause di forza maggiore ovvero circostanze eccezionali, entro 15 giorni lavorativi dalla data in cui il beneficiario sia in condizione di farlo e, comunque, non oltre il termine di presentazione della domanda unica relativa alla campagna successiva a quella in cui si è verificata la forza maggiore o la circostanza eccezionale, il beneficiario deve presentare la “comunicazione relativa a forza maggiore e circostanze eccezionali”, indicando il numero di domanda oggetto di comunicazione e la relativa documentazione probante. nelle istruzioni operative vengono anche dettate disposizioni e definita la documentazione probante necessaria per il caso in cui si verifichi un trasferimento di azienda successivamente alla presentazione di una domanda di aiuto o nel caso del decesso del beneficiario. in caso di trasferimento di azienda dopo la presentazione della domanda unica:. il cedente deve darne comunicazione all’op agea;. il cessionario, entro 15 giorni lavorativi, presenterà la comunicazione di cessione di azienda;. le comunicazioni riguardanti le domande uniche di pagamento per cui l’op agea ha autorizzato il pagamento, in ogni caso, anche sotto forma di anticipi, sono irricevibili. l'aiuto o il pagamento per il quale il cedente ha presentato domanda è erogato al cessionario se:. il cessionario informa l'autorità competente dell'avvenuta cessione e chiede il pagamento dell'aiuto;. il cessionario presenta tutti i documenti giustificativi richiesti;. l'azienda ceduta soddisfa tutte le condizioni per la concessione dell'aiuto. gli organismi pagatori provvedono affinché sia considerata una sola domanda di aiuto per tale azienda nell'anno del trasferimento. nel caso di decesso del beneficiario il termine per la presentazione da parte degli eredi della comunicazione è di un anno dalla data del decesso del de cuius. qualora la domanda sia stata presentata con la procedura gestione eredi è comunque necessaria la presentazione della comunicazione ai fini del pagamento che, dunque, non potrà avere corso in caso contrario. allegati. allegato 1 - modello comunicazioni cause di forza maggiore - cessione di azienda. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale