la circolare agea n. 0064177 del 30 agosto 2023 disciplina l’applicazione della normativa in materia di condizionalità “rafforzata”. la circolare si compone di 136 pagine, suddivise nei capitoli:. definizioni;. settori di condizionalità rafforzata;. livelli minimi di campionamento, campione casuale e di rischio;. definizione degli indici di verifica e della graduazione del livello di violazione;. definizione del meccanismo di calcolo di riduzioni ed esclusioni. i seguenti allegati completano la definizione del sistema di controllo della condizionalità:. criteri di rischio;. procedura di gestione delle segnalazioni di non conformità;. gestione dei controlli su aziende con ute distribuite su più op;. schema di classificazione delle aziende zootecniche;. guida relativa alle disposizioni in materia di igiene pertinenti per la condizionalità (cgo 5);. caratteristiche dei depositi di stoccaggio dei prodotti fitosanitari;. linee guida relative all’attività di monitoraggio svolta dagli op sull’attività di controllo svolta dai servizi veterinari;. modalità di applicazione delle esenzioni per le bcaa 7 e 8.a perfezionamento, poi, della definizione di sistema di controllo della condizionalità sono stati redatti degli allegati. il sistema di controllo delle regole di condizionalità rafforzata si applica ai:. pagamenti diretti disaccoppiati: sostegno di base al reddito;. sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità;. sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori;. eco-schemi - regimi per il clima, l'ambiente e il benessere degli animali;. pagamenti diretti accoppiati;. pagamenti relativi agli impegni in materia di ambiente e di clima e altri impegni in materia di gestione e requisiti obbligatori: impegni ambientali, climatici e altri impegni in materia di gestione (aca);. altri sostegni specifici;. pagamenti relativi ai vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici. pagamenti a superficie, ed a capo, per i quali i beneficiari abbiano assunto impegni pluriennali a valere sulla programmazione 2014-2022 e/o sulle programmazioni precedenti alla programmazione 2014-2022 e che siano finanziati con risorse feasr 2023-2027. ogni beneficiario dei pagamenti è tenuto al rispetto di quanto disciplinato per il regime di condizionalità rafforzata, vale a dire dei criteri di gestione obbligatori (cgo) e delle norme di buone condizioni agronomiche e ambientali (bcaa) applicabili all’azienda, pena l’applicazione di una sanzione amministrativa che si traduce in una riduzione dei pagamenti concessi o da concedere. la riduzione degli aiuti, qualora applicabile, sarà graduata in funzione dei criteri previsti dalla normativa unionale e da quanto previsto a livello nazionale. in particolare, ai fini del calcolo dell’esito, si definisce:. portata di un’inosservanza: parametro determinato tenendo conto, in particolare, dell’impatto dell’inosservanza stessa, che può essere limitato all’azienda oppure più ampio;. gravità di un’inosservanza: parametro dipendente in particolare dalla rilevanza delle conseguenze dell’inosservanza medesima alla luce degli obiettivi del requisito o della norma in questione;. persistenza o durata di un’inosservanza: parametro dipendente in particolare dal lasso di tempo nel corso del quale ne perdura l’effetto o dalla possibilità di eliminarne l’effetto con mezzi ragionevoli. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata