Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
La Circolare AGEA n. 68585 del 19 settembre 2023 dispone sulle modalità di composizione della dotazione finanziaria del Fondo AgriCat.
La dotazione finanziaria del Fondo AgriCat è strutturata da due componenti:
La Circolare, nello specifico, reca le disposizioni sul prelievo delle quote di partecipazione degli agricoltori al Fondo AgriCat nonché le indicazioni sulle modalità di integrazione della quota pubblica, a valere sui Fondi FEASR, per il finanziamento del Fondo in ciascuna annualità.
La componente privata della dotazione finanziaria del Fondo è costituita da un prelievo obbligatorio, eseguito dagli Organismi Pagatori, pari al 3% calcolato sulle somme destinate agli agricoltori percettori di pagamenti diretti a titolo della PAC 2023-2027 (I pilastro aiuti diretti), i quali, aderiscono alla copertura mutualistica del Fondo mediante presentazione della Domanda Unica annuale.
Il prelievo sulla Domanda Unica aiuti diretti viene eseguito a partire dal 16 ottobre 2023 (riferito all’anno di campagna 2023), data dalla quale è possibile versare gli anticipi FEAGA, ed è eseguito su ogni successivo pagamento, anche se posto in essere oltre il termine regolamentare del 30 giugno.
Pertanto, il prelievo può intervenire in momenti diversi per ciascun beneficiario, anche in esercizi finanziari successivi a quello di pagamento della Domanda Unica aiuti diretti.
Il soggetto Gestore del Fondo AgriCat, al fine di integrare le disponibilità complessive del Fondo, per ciascuna annualità, presenta all’Organismo pagatore AGEA una o più domande di pagamento a valere sul FEASR nella misura del 70% sul corrispondente intervento SRF04 di cui al PSP. L’Organismo pagatore AGEA, dopo le istruttorie previste, provvede a versare la quota pubblica e a rendicontare questa spesa alla UE.